Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] lavorazione del tonno. Molte navi di questo tipo, quando di stazza ugualeo superiore a 500-1000 t, hanno a bordo macchinari per la altri caratteri biologici dei pesci: la loro maggioreo minore fecondità, le modalità della loro riproduzione ecc ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] classe che non sono stati ancora osservati, con un grado maggioreo minore di probabilità e comunque mai con assoluta necessità. Il dire che la carica indotta è, a parte il segno, uguale a quella inducente. La condizione che una delle due superfici ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] una vincita in denaro (posta del gioco), dipende in maggioreo minore misura dall’abilità dei contendenti e dalla fortuna. e H(y) per il secondo, tali che F0(x) [o G0(y)] sia uguale alla frequenza relativa delle strategie di A [B] comprese tra le ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] si arresta quando il raggio della regione più piccola diventa uguale al passo reticolare. Il raggio della regione più grande (ξ piatta alla cilindrica, a seconda delle condizioni di maggioreo minore estensione della membrana epiteliale (per es., l ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] è la massa del Sole). Benché la temperatura superficiale (∿6000 K) sia più o meno uguale a quella del Sole, la loro luminosità va da circa 300 L⊙ a luce, delle caratteristiche spettrali, del maggioreo minore grado di periodicità.
Variabili eruttive ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] , la maggioreo minore capacità della lente o del sistema di adempiere al suo scopo e, quantitativamente parlando, lo stesso di convergenza (o potere diottrico); p. luminosa equivale a flusso luminoso.
Matematica
Prodotto di più fattori uguali
La p ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] d. in x0 è dunque un numero che rappresenta la maggioreo minore rapidità con cui varia la f(x) al variare tende alla posizione della tangente, e tg α, come limite di tg β, risulta uguale alla d. di f(x) per x=x0.
Nell’insieme dei punti in cui la ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggioreo minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] dalle zone a potenziale maggiore verso quelle a potenziale minore se hanno carica positiva ( cationi) o in direzione opposta se si può realizzare in soluzione acida sono perfettamente uguali. L’acido o la base prodotti non sono fra loro coniugati. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] di lati opposti; i 3 punti d’incontro di coppie di lati opposti (O, P, Q) si dicono punti diagonali e sono vertici di un triangolo che asta più corta e dell’asta più lunga sia maggiore (a+d>b+c) oppure minore ouguale (a+d≤b+c) della somma delle ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] aspre e radicali circa la natura, ondulatoria o corpuscolare, della radiazione elettromagnetica, portarono il dibattito particella), l'effetto dell'incertezza sui loro valori è maggioreo tutt'al più uguale al quanto di azione h di Planck; ovvero esso ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...