povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] di due componenti che ha una spesa per consumi inferiore ouguale alla spesa media pro capite nel paese e, per alta. La riduzione di p. è andata di pari passo con la maggiore istruzione; il tasso di iscrizione alla scuola primaria è passato dall’80% ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] (luogo dei punti aventi uguale longitudine) e paralleli (luogo dei punti aventi uguale latitudine). La lunghezza del
Religione
La sacralità della t è testimoniata, in misura maggioreo minore, su scala universale; in numerose civiltà d’interesse ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] con la forma della curva di r., cioè dell’andamento dell’ampiezza o dell’energia delle oscillazioni del sistema in funzione della frequenza, e che esprime la maggioreo minore rapidità con cui l’ampiezza cresce e descresce al variare della frequenza ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] ; i solidi naturali, nei quali facce fisicamente equivalenti non hanno uguale forma e dimensioni, sono detti sproporzionati. Dato che la sproporzione è conseguenza di un maggioreo minore spostamento parallelo delle facce, gli angoli diedri di un c ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] costante, e sarà tanto maggioreo tanto minore quanto più rapidamente i costi aumenteranno o diminuiranno. Va poi ricordato che dal grado di elasticità dell’offerta, anche se si presenta ugualeo minore dell’unità, ed è tanto più basso – ossia ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] normativi relativi ai primi due strumenti, che maggiormente concorrono alla determinazione del bilancio del settore pubblico – debba intendersi come uguale sacrificio assoluto, uguale sacrificio proporzionale ouguale sacrificio marginale. Per i ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] reazioni vengono denominate costanti di s. parziali. Quanto maggiore è il valore dell’i-esima di tali costanti sua derivata rispetto al tempo, V̇(x), sia nulla in xe e minore ouguale a zero in ogni altro punto dello stesso intorno S. Per i sistemi a ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] un punto C (centro) distanza minore ouguale di un assegnato valore r (raggio del c. o della circonferenza).
Definizioni
Nel c. ’ordine, secondo che la distanza della retta dal centro sia maggiore, uguale, minore del raggio. Due c. di raggio r e ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] , DT, ed è un numero intero non negativo, inferiore ouguale alla dimensione dello spazio in cui l’oggetto è immerso. oggetti per i quali DF è maggiore della dimensione topologica: più una forma è frastagliata, tanto maggiore è la differenza tra la ...
Leggi Tutto
Matematico (Brody, Galizia, 1801 - Zurigo 1859), prof. nell'univ. e nel politecnico di Zurigo. Portò varî contributi al calcolo infinitesimale e studiò alcune questioni di astronomia. n Criterio di convergenza [...] a termini positivi a1+a2+ ... +an+...: se il rapporto nan/an+1 si mantiene, da un certo indice in poi, maggiore di un numero h>1, la serie converge; diverge se la stessa espressione, da un certo indice in poi, si mantiene minore ouguale a 1. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...