cardinale, utilita
cardinale, utilità Misurazione numerica dell’utilità, ordinabile in una scala crescente: la funzione di utilità (➔ utilità, funzione di) offre una rappresentazione numerica delle [...] una graduatoria delle differenze di utilità, ossia di stabilire se la differenza di utilità u(x1‴)−u(x1″) è maggiore, ugualeo minore della differenza di utilità u(x1‴)−u(x1′). Per questa seconda e più penetrante descrizione delle preferenze, è ...
Leggi Tutto
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] M della coppia applicata alla ruota motrice (coppia motrice) è uguale al prodotto del rapporto di trasmissione per il momento Mr della coppia applicata alla ruota condotta (coppia resistente): Mr risulta maggioreo minore di M a seconda che il r. è ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] importanza.
Per quanto riguarda il fluido impiegato nella fase di raffreddamento, la sua scelta dipende dalla maggioreo minore velocità di raffreddamento richiesta; si utilizzano frequentemente acqua, soluzioni saline, olio minerale e sali fusi ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] formula bruta C12H22O11. Per idrolisi acida si trasforma in quantità uguali di D(+)galattosio e D(+) glucosio. Il maltosio è un è molto variabile, per la maggior parte dei polisaccaridi è impossibile fissare un peso o una formula. Le proprietà dei ...
Leggi Tutto
(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento.
Metrica classica
S. greca. Periodo ritmico di due o più cola [...] uguali.
S. latina. Nella letteratura latina del periodo arcaico, che pure ha ampia articolazione polimetrica, la maggior composte da un trimetro giambico + un elegiambo (per es., epodo 11), o da un esametro + un giambelego (per es., epodo 13).
La s. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Normanni del Regno di Sicilia, l’uno e gli altri ugualmente minacciati nella loro indipendenza.
1176: sconfitto a Legnano, Barbarossa ‘utili’ alla vita civile. Ma se tutti, con maggioreo minore slancio combattivo, sono concordi in questa presa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del Monte Bianco, 4807 m); i Pirenei costituiscono un uguale diaframma verso la Penisola Iberica ma meno elevato (Montes cambiamenti di cui gli stessi umanisti rispecchiano i momenti di maggioreo minore ottimismo: G. Budé, F. Rabelais, che riflette ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] masse efficaci che compaiono nella relazione ora scritta si possono considerare uguali, è Δ≅Eg/2 e dunque, come anticipato, il alcuni s. intrinseci.
Quanto alla fotoconduzione (➔), presentata in maggioreo minore misura da tutti i s., sulla scorta di ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] prodotti dalla pubblica amministrazione vengono classificati secondo la loro maggioreo minore somiglianza con i p. che si formano moneta. Se 1 kg di grano invece che a 2 sassi fosse uguale a 5 sassi, il sistema dei p. relativi rimarrebbe sempre lo ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] ricorso al numero N(m) di t. di magnitudo superiore ouguale a m, mediante la relazione:
log10N(m) = a trovato che un alto valore di b è generalmente in relazione con una maggiore attività sismica. I valori stimati per b variano non solo da regione a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...