Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] equitativamente e non può essere maggiore di quella che sarebbe scarto sia compreso fra ξ e ξ + Δ ξ o, in termini infinitesimi, fra ξ e ξ +d ξ massimo pari a 3σ perché la probabilità è in tal caso uguale al 99,73% (quindi in pratica uno).
Nel caso ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] volume di a. pulita di 15 ÷ 20 volte maggiore.
Oggi, per alcune a. di scarico industriale, molecolare il cui volume è uguale a quello dell'anidride carbonica 'ossigeno, O18, per marcare l'anidride carbonica o l'a. ha dimostrato che l'ossigeno che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] anch'essa un processo di secondo ordine: questo significa che la concentrazione dello chaperon nella cellula dovrebbe essere ugualeomaggiore di quella dei polipeptidi non conformati stericamente. In una cellula in normali condizioni di crescita la ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , sono falliti. Ciò nonostante, dal momento che sono state già individuate tre molecole organiche aventi peso molecolare ugualeomaggiore, è molto verosimile che in futuro si riesca a rivelare la glicina utilizzando strumenti più sensibili.
Tipi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] del genoma umano. Ovviamente le stesse considerazioni valgono per altri genomi il cui studio ha raggiunto un'evoluzione ugualeomaggiore del genoma umano. Per esempio, il lievito della birra Saccharomyces cerevisiae (il primo eucariote il cui genoma ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] del rapporto adenina + timina/guanina + citosina + 5-metilcitosina, detto rapporto di dissimmetria, il quale può essere maggiore, uguale, o minore di 1. Il valore del rapporto di dissimmetria è caratteristico della specie, e non del tessuto (per una ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] cristalline. Ma le sostituzioni parziali di Si con Al, con il conseguente intervento di cationi a numero di coordinazione ugualeomaggiore di sei, dànno origine a varî silicati, quali ad es. i feldspati, i feldspatoidi, le scapoliti, zeoliti, ecc ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] una determinata lunghezza d'onda, di assorbire energia e riemetterla sotto forma di una radiazione di lunghezza d'onda ugualeomaggiore. Se tale riemissione avviene in un periodo di circa 10⁻⁹ secondi si chiama fluorescenza, se invece avviene dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] consentì a Retzius di classificare i crani umani in dolicocefali e brachicefali, ove con il primo termine si indicavano le teste la cui lunghezza era ugualeomaggiore di 1/4 della larghezza, mentre con il secondo quelle la cui lunghezza era di 1/7 ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] materia ed energia) e la densità critica per determinare il tipo di curvatura: negativa, nulla o positiva a seconda che Ω sia minore, ugualeomaggiore di 1. È questo legame tra curvatura e densità di massa che permette di accedere sperimentalmente ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...