• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2975 risultati
Tutti i risultati [2975]
Fisica [338]
Matematica [237]
Temi generali [226]
Arti visive [224]
Biografie [218]
Biologia [185]
Economia [182]
Chimica [175]
Medicina [184]
Diritto [185]

improprio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

improprio impròprio [Comp. di in- neg. e proprio] [ALG] [ANM] Di ente definito in modo non proprio e cioè diverso da quello corretto o abituale. ◆ [ALG] Disuguaglianza i.: quella nella quale vale anche [...] , cioè che è espressa dai simb. ≥ (maggiore o uguale di) o ≤ (minore o uguale di). ◆ [ALG] Frazione i.: quella in cui il numeratore è maggiore del denominatore, e cioè una frazione maggiore dell'unità. ◆ [ANM] Integrale i.: (a) l'integrale definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

maggiorazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maggiorazione maggiorazióne [Atto ed effetto del maggiorare (→ maggiorante)] [ALG] [ANM] Dato un ente matematico appartenente a un insieme in cui sia assegnata una relazione d'ordine, è la ricerca di [...] serie): è la costruzione di una nuova successione (o una nuova serie) nella quale ciascun termine sia maggiore o uguale al termine corrispondente della successione (o della serie) data; le successioni (o le serie) così ottenute sono dette successioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

polinomio irriducibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio irriducibile polinomio irriducibile in algebra, polinomio a coefficienti in un campo K che non può essere scomposto nel prodotto di due o più polinomi a coefficienti in K e di grado maggiore [...] o uguale a uno. La irriducibilità o meno di un polinomio dipende dal campo nel quale sono considerati i coefficienti (→ irriducibilità; → polinomio). ... Leggi Tutto
TAGS: IRRIDUCIBILITÀ – ALGEBRA – CAMPO – MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polinomio irriducibile (1)
Mostra Tutti

funzione ceiling

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ceiling funzione ceiling o funzione parte intera superiore, indicata con y = ⌈x⌉, è una funzione reale che associa a ogni numero reale x la sua parte intera superiore cioè il più piccolo numero [...] intero maggiore o uguale a x (→ funzione parte intera). ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIORE O UGUALE – FUNZIONE REALE – NUMERO INTERO – PARTE INTERA – NUMERO REALE

Bernoulli, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bernoulli, disuguaglianza di Bernoulli, disuguaglianza di stabilisce che per ogni numero naturale n e ogni numero reale x > −1. La disuguaglianza può essere generalizzata a n reale purché minore [...] o uguale a 0 oppure maggiore o uguale a 1. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO REALE

nùcleo atòmico

Enciclopedia on line

nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni [...] N è circa uguale a Z, mentre per n.a. pesanti N deve essere maggiore di Z. Il n.a. naturale stabile con maggior numero di massa che ciascun nucleone si muova come una particella indipendente (o quasi), in un campo di forze che rappresenta l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – MODELLI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nùcleo atòmico (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] nel secondo capitolo del trattato è annoverata anche quella di Aristotele secondo cui, quando la resistenza è uguale o maggiore della forza motrice, è ancora possibile una produzione di velocità. Quest'assurda implicazione si evidenzia in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] . La stessa condizione doveva valere quando la macchina cedeva calore: la sostanza avrebbe dovuto avere una temperatura uguale, o maggiore per una quantità infinitesima, rispetto alla sorgente fredda. L'unico processo non chimico capace di produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] quanto accade a un razzo lanciato dalla Terra verso l'alto a seconda che la sua velocità di lancio sia uguale, maggiore o minore della velocità di fuga (fig. 8). Il secondo requisito del modello cosmologico standard è il 'principio cosmologico'. Esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Economia internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia internazionale Giancarlo Gandolfo Introduzione Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] costi comparati, senza essere uguale ad alcuno dei due. Verificatesi ambedue le condizioni, ciascun paese avrà convenienza a specializzarsi nella produzione del bene in cui ha il vantaggio relativamente maggiore (o lo svantaggio relativamente minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI STOLPER-SAMUELSON – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TEOREMA DI HECKSCHER-OHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 298
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
maggiorare v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali