Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] basta applicare lo stesso riscalamento a f(x) o sommare a f(x) il valore f(y). risposta ad una serie di stimoli è uguale alla somma delle risposte individuali. In una solo se dispone di un’energia maggiore dell’altezza massima della barriera. Se ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] (m+n). Quindi il passo base consisterà nel mostrare che P(m) è vera e per il passo induttivo bisognerà mostrare che per ogni k maggioreouguale a m, se è vera P(k), allora è vera P(k+1).È del tutto normale che il/la lettore/lettrice che ha resistito ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] azione corrisponde una reazione uguale e contraria; sotto l’aspetto sociologico, essa è la cooperazione tra due o più agenti, variabile per luce strutturata: insetti con una superficie proporzionalmente maggiore mostrano i più alti tassi di perdita d ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] condivisione della cultura per un numero maggiore di individui. Havelock trascura però un legge diventa tale non perché pronunciata dal dio o dal sacerdote, ma perché scritta. Non è solo se scritta la legge può essere uguale per tutti.
I risvolti ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] della nozione comune che il tutto sia maggiore della parte ha dato il via allo studio si riflette nell’esistenza di un uguale numero di rappresentazioni irriducibili.
«nell’atto dell’intelligenza che crea o comprende» ma che comunque non produce ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, un carattere conferito al bene dai...