Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] delle donne e sui rapporti prematrimoniali delle ragazze che non attendono le nozze per perdere la loro verginità. Nemmeno il maggiordomo Parmeno riesce a placare la lite. Fatti chiamare da Elissa i due servi si prendono la scena. È la più ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] , oltre che dai registi, da Valerio Bariletti e Pasquale Plastino, sono rappresentati un ricco broker milanese, il suo maggiordomo e un venditore ambulante. La differente estrazione sociale dei personaggi si riflette nella loro lingua: il ricco, del ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] non fu mai re, né in Italia, né in Francia, né altrove. Fu però maestro di palazzo, che non vale il moderno maggiordomo quanto piuttosto Primo ministro e capo militare. Per essere precisi, esercitò di fatto il potere regale dei Franchi dal 737 al 741 ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] eccessiva in italiano, per cui ci si limita alla modifica dell’ultima sillaba (Frankensteen). Il cognome del maggiordomo, Falkstein, diventa Rosenthal, forse per la maggiore circolazione del secondo; analogamente, l’inusitato Bufort Von Frankenstein ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...
In palazzi principeschi o signorili, chi sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa.
La funzione di sovrintendente della casa che, presso i Franchi, spettava originariamente a uno schiavo, passò ad assumere particolare importanza...
MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo
Francesco Cognasso
Sotto i re merovingi era funzionario altissimo della corte e potentissimo, sì da riunire e concentrare nelle sue mani il governo dello stato.
Le origini del maggiordomato vanno ricercate...