• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [278]
Storia [165]
Religioni [48]
Cinema [34]
Letteratura [31]
Arti visive [27]
Teatro [15]
Diritto [14]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]

LANFREDINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Bartolomeo Stefano Calonaci Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495. Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] Salviati il 17 luglio 1540 risulta che in quell'anno il L. era passato al servizio personale di Cosimo I come maggiordomo. Dal 13 sett. 1543 fu uno dei Dodici buonomini, una delle più prestigiose magistrature cittadine. Il 20 maggio 1544 fu chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Fabrizio Maria Rosa Pardi Malanima Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] , accettando la carica di governatore a Siena, che esercitò fino al 1627, quando fu richiamato a Firenze, creato maggiordomo maggiore e confermato consigliere di Stato. Sebbene non si abbiano notizie precise sulla situazione patrimoniale del C., da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHECCHI, Andrea Sisto Sallusti Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] un onesto e dimesso ferroviere in Un apprezzato professionista di sicuro avvenire di G. De Santis (1972), fu in televisione il maggiordomo Betteredge nella Pietra di luna da W. W. Collins (dal 21 apr. 1972) diretto dal Majano. I saggi estremi dei suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – WESTERN ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Lucrezia Hélène Michaud Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] il peso dell’età se il 14 luglio 1588, con atto notarile, concesse una rendita annua di 50 lire al maggiordomo Philippe Collot a condizione che restasse al suo servizio. Tuttavia, secondo la lettera di un ambasciatore (che la definisce “mala ... Leggi Tutto

BOIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] mediatizzati) si trovarono i boiari "introdotti nel Palazzo" (vvedennye) cioè insigniti di uffici. Essi avevano titolo di "maggiordomo, tesoriere" ecc.; in numero variabile (dai 10 ai 20) costituivano la duma, che il principe consultava quasi ogni ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – GRAN DUCA DI MOSCA – PRINCIPATO DI KIEV – IVAN IL TERRIBILE – DIMINUTIO CAPITIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARI (2)
Mostra Tutti

CAPPELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] S. Romana Chiesa; i principi assistenti al soglio; l'uditore e il tesoriere generale della Camera apostolica; il maggiordomo di Sua Santità. Seguono tutti gli arcivescovi e vescovi non assistenti al soglio; i prelati protonotarî apostolici (distinti ... Leggi Tutto
TAGS: VICE-CAMERLENGO DI S. R. C – SAN GIOVANNI IN LATERANO – PROTONOTARÎ APOSTOLICI – SACRO MONTE DI VARALLO – AMEDEO VIII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] il nome dal santo vescovo (m. nel 588) e che si vuole abbia ricevuto interventi di quel Faulone che fu maggiordomo di re Cuniperto (688-700), tanto che essa venne denominata anche basilica Langobardorum (Belli Barsali, 19702, p. 187).Per comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] dal console del Regno italico Giuseppe Tambroni, il pittore intrecciò una relazione sentimentale clandestina con la figlia sposata del maggiordomo dell'ambasciata. In breve la cosa si seppe e l'H. fu persino aggredito dal marito dell'amante. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

ACCURSIO, Mariangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSIO (Accorso), Mariangelo Augusto Campana Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Giovanni Alberto e Gumberto marchesi di Brandeburgo, venuti a Roma a completare la loro educazione, in qualità di maggiordomo, forse anche di precettore e di guida ("oeconomiae me praeficitis" scriverà nella dedica delle Diatribae; e la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERTINI – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

GIANNI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Francesco Maria Vieri Becagli Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] , e non ebbe conseguenze sulla sua posizione; dal dicembre ricoprì prima ad interim, poi (1769) stabilmente la carica di maggiordomo della Real Casa, che lo pose in continuo contatto col sovrano. Nell'aprile 1768, lasciata la carica di provveditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SCIPIONE DE' RICCI – GIAN RINALDO CARLI – SALLUSTIO BANDINI – ANTONIO NICCOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 50
Vocabolario
maggiordòmo
maggiordomo maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...
maggiordomato
maggiordomato s. m. [der. di maggiordomo]. – Nella Francia merovingica, ufficio, dignità di maggiordomo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali