DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] vescovo di Frisinga, dove ricoprì le cariche di amministratore e di capitano. Il 28 giugno 1425 re Sigismondo lo nominò maggiordomo del giovane Ludovico, figlio del duca Ludovico di Baviera-Ingolstadt (Reg. Imp.,XI, n. 6332) e lo incaricò di indagare ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] che non sarebbero state mai più celebrate (Ricordi storici..., 1840, pp. 165 s.).
Nel 1646 Tommaso, in veste di maggiordomo, accompagnò la principessa Anna de’ Medici a Innsbruck, dove sarebbe andata in moglie a Ferdinando Carlo, arciduca d’Austria e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] parte della famiglia del M. anche Cosimo Bartoli, ecclesiastico e letterato fiorentino incaricato di funzioni segretariali. Suo maggiordomo era Alessandro Valenti.
Il M. amava le attività all’aria aperta come la caccia, ma coltivò anche interessi ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] in The secret agent (1936; L'agente segreto), quin-di per il regista George Marshall rivestì il ruolo del perfido maggiordomo rapitore in Nancy Steel is missing (1937; Senza perdono). Quello stesso anno, L. firmò un contratto con la 20th Century ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] Catalogus ex cod. S. Faustini, p. 504).
Di G. si perdono le tracce durante il periodo di intraprendenza ducale. Gogo, maggiordomo del re Childeberto II d'Austrasia, forse nel 581 - la data è incerta (Epistolae Austrasicae, n. 48) - fece pervenire una ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] ad Aigues-Mortes, dove in effetti avvenne l'incontro fra i due sovrani. Nel 1541 il D. venne nominato da Carlo II suo maggiordomo e asserì poi di essere stato fra i difensori del castello di Nizza, durante l'assedio franco-turco (luglio 1543), ma non ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] . Nel 1584 Valperga lo accompagnò in Spagna per il matrimonio con l’infanta Caterina. Nel 1589 il duca lo nominò maggiordomo maggiore (gran maestro), ponendolo a capo della casa della corte sabauda. Il duca gli concesse, inoltre, di non dismettere l ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] ' Mozzi di G. Marinuzzi), l'improvvisatore (Volti la lanterna di E. Carabella), Gabriello (La cena delle beffe di U. Giordano), il maggiordomo (Arianna a Nasso di R. Strauss), il messaggero (Il Dibuk di L. Rocca), il cantatore (Giulietta e Romeo di R ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] e maresciallo di campo nel 1775. L'eminente posizione nella corte napoletana sarebbe stata infine coronata dalla nomina a maggiordomo maggiore della regina nel 1786 e dalla designazione a tenente generale nel 1790.
Il difficile compromesso tra una ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] stesso sovrano, Maria Enriquez, appartenente a una delle più grandi famiglie valenzane, figlia di Enrique Enriquez, zio e primo maggiordomo di Ferdinando d'Aragona.Il matrimonio tuttavia fu rinviato a causa del ritorno del B. in Italia, di cui non ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...