(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] grandissima: il marchigiano Verrucci Bey è autore dei tre palazzi reali di Ras et-Tīn e el V. Albricci e C. Farina vi rappresentano l'arte sacra e l'arte violinistica. L'Austria accoglie l'Albricci Crotto, senese, fu maggiordomo e ambasciatore di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] rispetto verso i morti, per cui è resa sacra anche la tomba di famiglie spente da gran in freno dalle ambizioni del maggiordomo d'Austrasia verso il trono, Liegnitz, di Güstrow, le parti più antiche deipalazzi reali di Dresda, di Monaco, di Berlino ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei maestri di palazzo. Già Clotario II ha preso impegno di non deporre i maestri di palazzo messi nei tre stati di Austrasia, Neustria e Borgogna. Nel 627, morto il maggiordomo un mistero più fitto, un più sacro terrore (N.-D.-du-Port a Clermont ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] stato spogliato da un dipendente del maggiordomo della real casa. Questi, sua teologia è quella di Eliopoli, compreso il torello sacro Mnevis che fu adorato a Tell el-‛Amārnah. È stessa anche nei palazzidei grandi e dei sovrani. Ma naturalmente ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] il magistrato romano e il gran maestro del S. Ospizio; il collegio degli avvocati del Sacro Concistoro; il collegio dei procuratori del Ss. Palazzi apostolici; oltre ai cantori della cappella musicale pontificia, mazzieri, cursori apostolici, ecc.
Di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] già presenti nella sala dei Cento Giorni del palazzo della Cancelleria, affrescata vent'anni, da ultimo come maggiordomo, e che si apprestava a 1993), pp. 35 s., 54; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 39 s., 393; G. Gulik-C ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] , casa Casana in via dei Mille (1902), palazzo Ceriana Gavotti in via Assietta Pollone si ricorda anche la scala nella villa il Maggiordomo (1910: A. Pedrini, Ville ... in e C. Gilodi, i padiglioni dell'arte sacra (a tre maniche) e delle missioni, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] pittori, chiamati per nuovi magnifici edifici, sacri e profani, di cui fu anche "quinto e sesto solaro" il cato dei fitti e il sudiciume. Seguirono invece l costruire palazzi, mantenere di S. Stefano, prima, come maggiordomo maggiore (1734-38) e il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] al culto, ad eccezione forse dell'area sacra di Nahariya, dove è stata rinvenuta una cella , e a Mari, sotto le pavimentazioni del Palazzodei Governatori del XXII sec. a.C. L' del Faraone e Tomba del Maggiordomo. La presenza di iscrizioni sulla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] La mancata osservanza di questi giorni sacri avrebbe potuto provocare delle disgrazie causate nomi di coloro che hanno portato beni al palazzo. Nei testi che sono noti fino a maggiordomo si chiamava Abdia ("servo di Yahweh": I Re, 18, 3), i nomi dei ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anticamera
anticàmera s. f. [comp. di anti-2 e camera]. – 1. Ambiente di attesa che precede le stanze destinate alla vita della famiglia nelle case di abitazione, e al lavoro negli uffici, negli studî di professionisti, e sim.; nei grandi...