FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] si confrontano il punto di vista dell'autrice, che sostiene una maggiore responsabilità di Adamo nel peccato originale, e quello opposto del severità: il suo corpo doveva essere accolto in una semplice arca di pietra da porsi sopra o accanto al ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] PSI votando l'ordine del giorno Ferri, che ebbe la maggioranza. Il 24 maggio in Consiglio comunale commemorò i tre . 1915), il D. rimase favorevole a una neutralità "pura e semplice", che orientava "la sua simpatia verso il Belgio, verso la Francia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] nuova era della storia cinese, che vede l'inizio di una maggiore comunicazione tra la Cina e l'Occidente, l'arrivo dei gesuiti essi erano ritenuti da Liu Hui e da altri commentatori Song semplicemente 'curati ed editi' in epoca Han, sulla base dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] l’ideologia socialista, fu considerato dalla larga maggioranza degli storici del diritto una blasfemia. I in alcun modo come esclusione di opere eccellenti, bensì come semplice scelta funzionale alla presente trattazione.
G. Cassandro, La genesi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] signorile" si avvia ad esempio, in questo decennio, ad assumere una sempre maggiore importanza ed una connotazione semipubblica - non più di semplice struttura amministrativa privata - ai danni delle competenze comunali. Ci è pervenuto, sotto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di Capocavana della chiesa degli agostiniani scalzi di Madrid. Alla semplice cerimonia, in netto contrasto col suo tenore di vita, tutti i beni lasciatigli in eredità e licenziando in tronco la maggioranza della servitù. Né il duca, né il figlio del F ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] la civitas nova ad flagellum hostium ed è rimasta una semplice volontà federiciana.
In conclusione le supposte sette città nuove federiciane, ricordate dall'anonimo autore dell'Historia, nella maggioranza dei casi non sono mai vere e proprie città di ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Paese che nella crisi generale che attraversa sente come la maggior parte di essa sia dovuta appunto alla mancanza di una , nel suo graduale esaurimento aveva ridotto lo Stato ad una semplice formula, privandolo di ogni contenuto di potenza e di ogni ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] Torino C. Benso di Cavour era andato al potere costruendosi una maggioranza comprendente la Sinistra subalpina, il G., da tempo legato a M provenienza politica, un funzionario che non è un semplice esecutore di ordini ma che col ministro discute ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] trovate più di un migliaio di stele funerarie, la maggior parte riadoperata come copertura di tombe del periodo romano. VI sec. a. C. ma furono sostituite da un tipo più semplice nel quale la copertura consisteva di tegole sovrapposte. Dal III sec. ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...