CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ritenuto più opportuno, ed avrebbero potuto eleggere il suo successore nel più breve tempo possibile e a maggioranzasemplice. Quest'ultima era un'innovazione di particolare momento, perché modificava le disposizioni del diritto da due secoli ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dei suffragi potesse derogarsi, dopo un certo numero di giorni e di votazioni, abbassando il quorum alla maggioranzasemplice. L'aumentato numero dei cardinali stessi (anche se non più votanti gli ultraottantenni) rende logica questa innovazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la divinità indigena nel culto delle popolazioni locali, d’altra parte sono i Romani a imporre, anche semplicemente con la maggiore plasticità dello spirito classico (per es., con le raffigurazioni), le forme dell’immaginazione e del culto romani ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dai 16 ai 27 °C. Il G. è interessato da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco di frequenza conveniente per il proprio figlio. La cerimonia è semplice e consiste nel passaggio della donna nella casa dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nel mese di gennaio del 2012 con l'ottenimento della maggioranza definitiva di Libertà e Giustizia, che si è aggiudicata 245 divinità, dall’aspetto animalesco o di pianta o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto E. vennero a ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] ma solo di divisioni, che a loro volta si configurano come una maggioranza, i Sunniti, che si impongono come ortodossi, e alcune minoranze di ; moschea di re Faisal a Islamabad, 1966-86, semplice struttura a tenda con 4 minareti angolari).
Se per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] alla parlata viva, per lo stile che si fa più semplice, per le forme letterarie e gli argomenti, affrontando, Y.K. Karaosma;noğlu, R.H. Karay, e R.N. Güntekin. Tra i maggiori autori turchi del Novecento vi furono inoltre i poeti F. Hüsnu, C. Kulebi ( ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] ventricolo e infine nel cono arterioso. La circolazione è semplice; dal cuore il sangue va alle branchie, donde, l’acido linolenico. Il grasso di p. presenta inoltre un maggior contenuto di fosfolipidi e un minor contenuto di colesterolo (30-70 ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] è invece creazione originale dello spirito greco e nasce come semplice cella rettangolare, divisa talora in due navate da una quella del t. greco e tende al quadrato, e nella maggioranza dei casi la metà anteriore è occupata dal pronao e quella ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In [...] è presentata non come una realtà oggettiva, ma come semplice impressione soggettiva o visione di chi ha ricevuto la rivelazione XII, date anche le risposte favorevoli della grandissima maggioranza dei vescovi da lui interpellati con la lettera ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...