Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] l’una o l’altra ipotesi, mentre è più semplice e più affidabile concentrarsi sulle caratteristiche dell’oblio e sostanziale: più lungo era l’intervallo di tempo trascorso, maggiore era la possibilità che gli studenti riconoscessero come propri ricordi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] ottica occidentale ci troviamo di fronte a un evidente caso di sottoproduzione, una realtà comune anche alla maggior parte dei coltivatori delle società semplici: la densità di popolazione dei chimbu della Nuova Guinea è pari a 288 persone per miglio ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] /20 di secondo (50 ms). Se ai soggetti veniva semplicemente richiesto di riferire ciò che avevano visto, generalmente indicavano quattro supera i 25 bits per secondo nelle condizioni di maggiore impegno. In relazione alla durata totale della vita, ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] L’HIV-1 è distribuito in tutto il mondo ed è responsabile della maggior parte delle in;fezioni dovute al virus. Invece l’HIV-2 è confinato variabilità del virus rende il vaccino ancora non semplice da sviluppare, anche se più recenti approcci mirati ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] di vita a un episodio all'anno fino all'età scolare. La maggior parte di queste infezioni è di natura virale e non richiede la o del contesto in cui vive, né della loro semplice combinazione. Gli esiti rappresentano il risultato, nel tempo dell ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] adattative (Ab, CTL).
Ne consegue che il semplice potenziamento quantitativo della nostra risposta immunitaria al virus in vitro il virus con un ampio spettro d'azione (la maggior parte degli Ab neutralizzanti l'HIV ha basso potere neutralizzante e ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] sottile dove è ben protetta dal pelo, ma nelle zone soggette a maggior uso e attrito, come la palma della mano e la pianta del della bocca, assume valenza simbolica al di là della semplice ricerca estetica.
Accanto a tali forme di ornamentazione, è ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] cui malattia derivi dall'infezione da HIV), nonché semplice da usare per gli operatori sanitari e le nella regione europea dell'OMS, 191.005 complessivamente. In Europa la maggioranza dei casi si è verificata in cinque paesi: Francia, Italia, Spagna ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] riguardi dei requisiti di ammissione/esclusione, o più semplicemente, una consuetudine di indifferenza, è contemporaneamente il traguardo a) la strategia operativa di base: le comunità (la maggioranza in Italia) si fondano su un lavoro di équipe con ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] l’eutanasia suscita da sempre forti polemiche e contrasti e nella maggior parte dei paesi del mondo è una pratica non accettata e esempio, può avviare l’assunzione del cocktail letale semplicemente premendo il pulsante di una pompa di infusione. Il ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...