Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] gene prn-p a e quelli con il gene prn-p b. Con la maggior parte dei ceppi di scrapie murino, i topi del primo gruppo (prn-p a il nuovo ospite è esposto, maggiore è la possibilità che contragga la malattia. Questo semplice principio è stato quello che ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] presentati nella tab. 1.
Aggiunta di DNA nudo
La semplice aggiunta di DNA nudo, sotto forma di plasmide, al milieu di associazioni di farmaci contro molteplici bersagli del virus. Nella maggior parte dei pazienti, questa terapia, pur non essendo in ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] Le acque che sembrano portare la morte in realtà disgregano semplicemente le forme vecchie: purificando l'anima e lavando i Inoltre, poiché l'ossigeno è più elettronegativo (ha cioè maggiore affinità per gli elettroni) dell'idrogeno, si ha una ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] la funzione, sebbene sembra che si tratti di forme semplici di elementi mobili.
Punti di controllo nell'espressione dei entrambi i filamenti ma non si sovrappongono mai e la maggioranza dei prodotti di questi geni è codificata dal filamento pesante ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] azione o il ligando naturale, come è il caso della grande maggioranza delle proteine individuate con la genomica e la proteomica. Si è si può trascurare un metodo di modulazione molecolare molto semplice dal punto di vista teorico ma che può alcune ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] esclusivamente per la ricerca. Come già accennato, la stragrande maggioranza degli animali utilizzati nella ricerca biomedica è rappresentata da ratti e topi, per ragioni molto semplici: la loro rapida proliferazione, una vita media relativamente ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] Settecento si chiude con i primi tentativi di estrarre dal semplice (il medicamento) la frazione ritenuta efficace dal punto di terapia sostitutiva corretta preveda la somministrazione di una dose maggiore di ormone alla sera e minore al mattino. Un ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] entra in una fase 'quiescente', chiamata G0. La maggior parte delle cellule del nostro organismo si trova normalmente in pericolo rappresentato da una mutazione è assai più grave della semplice perdita di una singola cellula. La p53 induce una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] trovano nei Capitoli interni del 'Libro del Maestro che abbraccia la semplicità' (Baopuzi neipian, 317 d.C. ca.), di Ge Hong , così come lo sono, in modo diretto o indiretto, la maggior parte delle fonti dell'alchimia del periodo Tang.
Come si è ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] processo patologico in quanto tale piuttosto che curare semplicemente i sintomi, come fanno i farmaci attualmente la più antica di tutte le droghe di uso voluttuario. Nella maggior parte dei paesi occidentali più dell'80% della popolazione adulta ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...