Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] epilettico. Quando le crisi si ripetono, e a maggior ragione se sono ricorrenti, la predisposizione a esse spesso luce delle lesioni focali che possono essere provocate da una semplice predisposizione convulsiva.
Recentemente J. D. e K. Metrakos ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] di 75 g di glucosio (carico orale di glucosio) uguale a o maggiore di 200 mg/dl. La misurazione della glicemia a digiuno e dopo carico Il DT2 va considerato una sindrome più complessa della semplice iperglicemia. Esso infatti si associa in vario grado ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] quando una di queste evenienze non si verifica e, nella maggioranza dei casi, quando ambedue le cellule o soltanto quelle di un fondamentali fenomeni allergici sono stati spiegati in modo semplice dopo che questa nuova globulina mielomatosa è stata ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Hooke nel 1665; dopo aver osservato dei sugheri con una semplice lente, egli chiamò cellule le cavità che formano il sughero sorte degli mRNA che restano racchiusi nel nucleo: la maggior parte viene probabilmente degradata, ma non è impossibile che ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] determinate da singoli loci è per lo più abbastanza semplice, ma vi sono alcune malattie poligeniche - cioè risultanti dalla combinazione di molteplici alterazioni geniche - che presentano maggiori difficoltà di studio: è il caso di alcune forme ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] neuro-immunologiche dell'uomo citate all'inizio di questo capitolo. La maggior parte delle sostanze ‛immunosoppressive' elencate nella tavola sono dei medicamenti semplicemente citotossici e perciò non in grado di distinguere fra i doni linfocitari ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] l'umanità ha tentato di prevenire la gravidanza con la semplice e diretta procedura di impedire l'incontro tra spermio e di quelle che non ne fanno uso, e tale rischio è molto maggiore se chi fa uso della pillola è anche fumatrice.
Le spirali spesso ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sulla coscienza e viceversa. Ciò che si ammette è semplicemente un parallelismo più o meno completo tra i processi fisici quale entità sia l'effetto degli ambienti inadatti nei quali la maggior parte dei bambini negri è costretta a crescere, e d' ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] neuroni, legata a meccanismi involutivi, determina la richiesta di maggiori prestazioni da parte dei neuroni superstiti, rispetto a quello dell Ciò grazie anche alla partecipazione che, con semplici rinforzi di tipo affettivo, può essere sollecitata ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di vasi e degli α-recettori nel secondo, dall'altro alla maggior efficacia dell'adrenalina sui recettori β. I vasi della cute dovuta a un blocco da persistente depolarizzazione.
I più semplici composti ad azione nicotino-simile sono la piperidina e ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...