Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] centri di terapia intensiva. Possono verificarsi endemie ed epidemie; nella maggioranza dei centri si verifica nel 2-5% di tutti i il bambino acquisisce la capacità di passare dal semplice riconoscimento di un fatto sperimentato subito prima alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] altezza che aveva in precedenza: in questo caso una semplice equazione descrive molto bene la situazione. Al contrario, quando diventata un aspetto essenziale della produzione culturale nella maggior parte dei paesi sviluppati, e in modo particolare ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] e nella seduta del 16 luglio 1997 il Parlamento, a larga maggioranza, ha dato il suo assenso alla proposta di direttiva. La parola il divieto della brevettabilità del corpo umano e della semplice scoperta di uno dei suoi elementi, incluse le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] fu considerato la causa della malattia ma un suo semplice concomitante: si riteneva infatti che la scabbia, al nuovo.
Nonostante gli sforzi per superare i propri predecessori, la maggior parte dei dotti arabi cercava di evitare una rottura aperta ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] embrioni sono custoditi nei congelatori dei laboratori di FIV, ma la maggior parte è 'in transito' per brevi periodi e solo a vista tuzioristico: già la sola esistenza di un semplice dubbio in merito alla corretta individuazione dello statuto ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] 'azione più persistente, che si manifesta però dopo un tempo maggiore (mezz'ora o un'ora) dall'assunzione. Gli effetti un problema cruciale, quello della gravità. Un esempio assai semplice in proposito può essere quello dei sonniferi: indicare con lo ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] : una proprietà come la memoria non è deducibile dalla semplice conoscenza dei singoli neuroni che formano il cervello (v. di alcuni di essi nei tumori. Di fatto, sembra che la maggior parte dei geni interagisca solo con uno o pochi altri geni, ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] della trasformazione virale è stato principalmente analizzato in virus semplici: i Retrovirus, come il virus del sarcoma di metodi di cui sono dotate le cellule è di gran lunga maggiore.
È tuttavia possibile che questo effetto sia dovuto anche ad ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] e in un dato momento riceve il consenso della maggioranza della popolazione.
La complessità dei problemi che una società e una programmazione di interventi ben al di là della semplice accoglienza dettata dall'emergenza.
Un ultimo accenno merita l'' ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] su ciò che viene donato: non una cosa, non semplice materiale biologico, ma cellule germinali, una parte essenziale, le risposte sono state raccolte su 13.416 schede. La stragrande maggioranza delle donne ha atteso da due a dieci anni prima di ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...