Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] 95%), sono privi di effetti collaterali, rappresentano un metodo semplice e facilmente utilizzabile, si prestano a un uso a chirurgici, si può constatare che ogni rimedio oggi noto e in (maggiore o minore) uso ha il suo più o meno diretto precedente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] di azione. L'accento è stato posto sulla necessità di interventi capillari di carattere semplice ed economico, capaci di raggiungere la maggioranza delle persone con tecniche medico-sanitarie efficaci. Si è però insistito anche sulla necessità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] sviluppare un fondamento biologico della neurologia che rendesse maggiormente giustizia alla personalità individuale dell'uomo. Per Monakow attività di un singolo neurone corrisponde al più semplice atto psichico. La teoria informazionale del sistema ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] invadere il fegato o la parete intestinale.
Nella maggioranza dei Vertebrati l'organo è costituito da una struttura pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale e con decorso benigno nell' ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] epifisari dell'adolescenza. Le fratture ostetriche possono essere addirittura curate con un semplice bendaggio molle. Nella grandissima maggioranza delle altre fratture, la riduzione e la contenzione vengono raggiunte mediante una fissazione ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] ermafroditi con corredo cromosomico 46,XX sono dovuti, in maggioranza, a mutazioni di geni autosomici (cioè localizzati su il sesso femminile perché la ricostruzione anatomica è più semplice, e inoltre perché spesso si ritrova tessuto ovarico ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] modello ideato per un combattente ricco, Paré ne studiò uno più semplice, costituito da un pezzo di legno a forma di U su un impulso elettrico che il cervello può decifrare. La maggior parte di chi utilizza questi dispositivi non deve più ricorrere ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] per i batteri che aderiscono a esso non soltanto per un semplice processo fisico dovuto alla viscosità del muco, tramite il quale di sangue superiore ai 100 ml in un giorno. Nella maggioranza dei casi il sangue proviene dalle vie aeree. Le arterie ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] troppo spesso sottovalutato dal medico di famiglia o dal pediatra. L'incidenza maggiore si verifica fra i 2 e i 5 anni ed è dovuta dal sanitario e quasi esclusivamente per il fenomeno puro e semplice del russare. L'approccio a tale malato deve essere ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] gli altri si considerano come sinonimi (➔ sinonimia). Per la maggioranza delle piante si parte dal 1753; per gli animali dalla , strutturale o configurazionale, considerata il sistema più semplice e più chiaro per la designazione delle sostanze. ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...