Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] potrebbe essere svolto secondo diversi criteri: il criterio della semplicità della diagnosi, in base al quale è preferita l'ipotesi che da sola è in grado di spiegare il maggior numero di rilievi eseguiti sul paziente; il criterio di somiglianza ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] a esso deputate è enorme: si va dal semplice rilascio di spermi e uova nell'ambiente al trasferimento sessuale. Nelle diverse società e attraverso il tempo è stata data maggiore o minore enfasi al seno femminile. Poiché in nessuna altra specie ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] numero per la reinfusione nel ricevente, che avviene molto semplicemente per via endovenosa.
Come nelle altre pratiche di Resta però l'assunto che le possibilità di successo sono tanto maggiori quanto più giovane è l'età del paziente.
Infusione. La ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] e i 50 anni; spesso viene indicato semplicemente come fibroma o mioma uterino. Si distinguono fibromi sottosierosi, intramurali, sottomucosi, istmici o cervicali, a seconda della localizzazione. Nella maggior parte dei casi, i fibromi sono del tutto ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] tossine. Va distinta dalla batteriemia, che indica la semplice presenza di germi in circolo, anche in mancanza di esantema), fra gli altri esantemi, quelli che si presentano con maggior frequenza sono l'eritema infettivo da Parvovirus B 19, la ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , la rappresentazione delle piante non è convenzionale e schematica, come avviene nella maggior parte delle opere di quell'epoca, ma realistica ed esatta, sebbene piuttosto semplice, essenziale. Lo stesso si può dire delle xilografie, intagliate da ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] 'età infantile è frequente la comparsa di lesioni similtumorali dell'osso, nella maggior parte dei casi con aspetto cistico (cisti ossea semplice, cisti aneurismatica, granuloma eosinofilo, difetto fibroso corticale), così definite per la tendenza ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] del corpo, oppure asimmetrica. Secondo questo schema, molto semplice ma assai valido anche ai fini della diagnosi, si dall'elevata età media della popolazione, che comporta una maggiore probabilità di comparsa di processi di tipo degenerativo, alla ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] una certa società. Le eccezioni sono qualcosa di più del semplice rovescio della norma o della storia: a quest'ultima esse vita.
Bibliografia
f. basaglia, f. basaglia ongaro, La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale, Torino, ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] . Con la riduzione del sistema porta-renale nella maggioranza dei Rettili e la sua scomparsa nei Mammiferi, l'accumulo di liquidi nelle parti più declivi del corpo. La semplice posizione verticale statica può essere in grado di aumentare il volume di ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...