POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Droga do domu (La strada che conduce a casa, 1946) che, anche per la sua costruzione si scosta maggiormente dalla semplice rappresentazione di fatti vissuti. Il postulato di un "nuovo realismo", avanzato già prima della guerra e ora ripetutamente ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a 860 milioni (1957); ciò è da mettere in rapporto sia con la maggiore estensione delle aree irrigue, sia col fatto che la coltura si è estesa . 1905) acquistò fama per qualche novella dallo stile semplice e ingenuo con la quale descrisse la vita dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , dall'enfasi su particolari e osservazioni concrete, dallo sforzo di essere semplicemente e interamente se stessi. In questi ultimi decenni i poeti mostrano di essere maggiormente integrati nel mondo che li circonda, e sempre più raramente esprimono ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di statue marmoree il terrazzo e il Tapis Vert: derivò la maggior parte dei soggetti allegorici dall'Iconologia di Cesare Ripa. Il Girardon Wilson contrappose il suo, che consisteva in un semplice elenco degli argomenti in ordine di precedenza, e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] più volte per guerre tra i quattro stati; esistettero inoltre in varie epoche staterelli minori, qualche volta semplici vassalli dei maggiori, fra i quali particolarmente notevoli quello di Ma‛āfir (Μαϕαρῖτις del Periplo del Mare Eritreo, nella prima ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] data dagli Stati Uniti, che, come per il rame, sono i maggiori produttori mondiali; del nichelio continua invece a detenere quasi il monopolio il paesi latino-americani, da paternalistici e semplici caudillos si sentivano invogliati a trasformarsi in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 900 milioni di t di carbone, cui si affiancano la maggiore produzione idroelettrica al mondo e gli apporti di un centinaio di in mano la situazione, si rifiutò di parlare di un semplice atto di terrorismo e dichiarò che il Paese era in guerra ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del 1968; ma A. Mutis e M. Rivero sono i poeti di maggior rilievo di questi anni.
Rivero (n. 1935), pur non avendo mai aderito del primo razionalismo europeo, caratterizzata da un semplice linguaggio purista, non molto rilevante anche secondo R ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] nel periodo 1960-70) soprattutto se messo a confronto con quello della maggior parte dei paesi dell'America latina e tendente alla diminuzione (1914-47, moda, quando non rimane sul piano del semplice divertimento popolare. Negli ultimi anni, poi, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Partito socialista che, salendo da 43 a 53 seggi, ottenne la maggioranza relativa (i cristiano-democratici salirono solo da 48 a 49 seggi di ferro, viti, ecc.) disposti secondo un ordine semplice e impersonale. Fra i rappresentanti di questa corrente, ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...