Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] mercato finanziario. Keynes, esclusivamente per scopi di semplicità, anziché considerare la vasta gamma di titoli economista K. Brunner, si è proposto un compito di maggior approfondimento, suggerito dall'insoddisfazione per il modo in cui ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ricerca delle informazioni è un'operazione che, nella maggior parte delle applicazioni attuali, non richiede un calcolatore con particolari caratteristiche ‛C' o ‛V'. Per delle richieste semplici e rapide si richiede al calcolatore una certa capacità ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] piano: è il caso dell'Italia, dove la spinta maggiore a ricorrere alla programmazione economica ebbe sicuramente origine dal problema del il periodo del piano. Ripetiamo: ragionamenti del genere sono semplici a farsi, ma non lo è altrettanto la loro ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] anche gli studi di T.K. Hareven (v., 1982) sul maggior stabilimento tessile del mondo, nel New Hampshire, confermano che la gestione matura; i laburisti inglesi, viceversa, erano stati semplicemente partoriti dal sindacato, visto che la working class ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] il numero degli abitanti aumenta, beni e servizi devono essere distribuiti fra un numero di richiedenti sempre maggiore. Semplicemente per mantenere un determinato tenore di vita, la crescita economica deve procedere al medesimo tasso della crescita ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] a favore dei fondi privati sia così marcato da compensare i maggiori rischi del mercato finanziario e quindi da convincere i singoli ad dell'Unione in materia di politica sociale, di semplice sostegno a quelle adottate dagli Stati membri, pur ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] aspetti un fatto eccezionale. Innanzitutto per la sua maggior gravità, che Schumpeter attribuisce alla coincidenza delle fasi depressive acceleratore può dar luogo a soluzioni cicliche. Il più semplice, e più famoso, è quello presentato da Paul A ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] parti; la presenza di incertezza.Il caso più semplice è quello in cui la funzione comportamentale dell' convinta di produrre a un basso costo e viceversa. Quanto maggiore è il valore di b, tanto maggiore è il livello di a. La relazione è tale che ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 2000 il mondo consumerà 2-3 volte più materie prime che nel 1975. La maggior parte dei rapporti, tuttavia, sono più vicini a 2 che a 3 (v. a un'espansione in campi nuovi piuttosto che al semplice rimpiazzo di un materiale; b) ogni nuovo materiale può ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] 'integrazione positiva', destinata a svilupparsi al di là della semplice Unione doganale già realizzata.
La fase più acuta della in Giappone e negli Stati Uniti non solo vi sono un maggior numero di imprese di grandi dimensioni, ma anche al fatto che ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...