INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] in una sintesi l'utilità e la bellezza. Di maggiore interesse fu la prima rassegna di Arte ed estetica industriale A. Aalto e che la Artek continua a produrre. Le strutture semplici e le forme lineari di quegli arredi si sono prestate anche a ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] le macchine sono installate all'aperto, con un semplice schermo di lamiera per protezione: con ciò si (salto 85÷100 m; potenza 120.000 kW). Le turbine Pelton di maggiore potenza installate in Europa sono quelle di San Giacomo al Vomano (portata 12, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ai comunisti e i rimanenti a varî raggruppamenti indù. Ottenuta la maggioranza, il Fronte Unico cercò di attuare il suo programma, che era non è assurdo supporre che si tratti di un semplice nucleo anziché di uno stūpa vero e proprio. Successivamente ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] un rinnovato rapporto tra u. e sviluppo economico. Le difficoltà maggiori a elaborare una politica in tal senso le hanno trovate pieno o parziale, difficoltà incontrate negli studi, semplice disaffezione, diversione di interessi verso iniziative di ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] intervento non sono andati di molto oltre la semplice redistribuzione dei capitali già esistenti (pervenuti allo stato l'estero sono regolate però in gran parte ad un cambio maggiorato. Fino al settembre 1959 la regolazione degli introiti e dei ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] tavolette sottili da strutture lamellari, da falegnameria o, più semplicemente ancora, per imballaggi.
Sempre più frequenti gli impianti di ambientale, soprattutto della falda freatica. Una cura assai maggiore che non nel passato si pone oggi per l' ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] (hardware) sia attraverso la programmazione dell'elaboratore (software). La gestione in hardware comporta di solito una maggioresemplicità operativa, ma risulta meno elastica nel senso che può effettuare solo le funzioni inizialmente previste. La ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] . Si è tuttavia stabilito che il F. può, con una maggioranza dell'85% dei paesi membri, predisporre una regolamentazione generale di cambi (come in parte era prima del 1973). La procedura è semplice. Si parte dal computo del valore in dollari di un ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] propria tecnica differenziale, trasferendola dal campo del semplice contratto a termine fermo a quello del contratto obbligazioni di istituti speciali e di società) che in maggioranza godono del privilegio dell'ammissione alle quotazioni di borsa, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] andranno crescendo in futuro.
In primo luogo, c'è una spiegazione naturale molto semplice di queste differenze: il clima, tropicale o equatoriale, della maggior parte dei paesi arretrati comporta diversi (e più limitati) obiettivi di consumo. (Questo ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...