Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , oltre al nastro stradale o ferroviario puro e semplice, vanno considerati i ponti, i viadotti, le gallerie, e le stazioni, che negli attuali interventi vanno acquistando sempre maggiore importanza; i trasporti aerei, che richiedono aeroporti sempre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] l'estero la G.B. dispone della British Airways, una delle maggiori compagnie aeree del mondo (nel 1991 disponeva di 230 aerei, occupava Patterson è un ''pittore'' che produce ritratti composti di semplici nomi dipinti su tele appaiate: la sua è una ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Il fatto è che, da un punto di vista contabile, le classi di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di , in contrasto con la castigata semplicità della produzione razionalista. Sul piano funzionale ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] 1982 a 2346 t del 1990. Inoltre il M. è fra i maggiori produttori di antimonio, cadmio, mercurio e zinco. La prima miniera di de Tlatelolco (1970), dove facendo parlare la gente semplice è riuscita a rendere la drammaticità e la tragica realtà ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a 860 milioni (1957); ciò è da mettere in rapporto sia con la maggiore estensione delle aree irrigue, sia col fatto che la coltura si è estesa . 1905) acquistò fama per qualche novella dallo stile semplice e ingenuo con la quale descrisse la vita dei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] . Il tutto è espresso con uno stile semplice ma raffinato, agli antipodi di quello mistico, Galfetti (n. 1936).
Fra tutti, Botta è quello che riscuote i maggiori consensi a causa del suo repertorio di schemi spaziali e figurativi elementari, in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] cui opera, tra l'altro, la milizia collaborazionista affidata al maggiore A. Laḥad. Altro segno della scelta dell'uso della classica e spaziosa della città ideale di Urbino e il semplice profilo di una casa-tipo israeliana. Se Geva traccia ritratti ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] a) la riconversione a fini civili, o anche la semplice risistemazione in alloggi all'interno della R., di gran industrie chimiche la situazione è molto differenziata. In genere la maggior parte degli impianti era localizzata e dunque è rimasta in R ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] in cui la p. si è venuta a formare o semplicemente il risultato di eventi casuali. E così, nonostante il numero di esempi di linkage disequilibrium che vengono scoperti sia sempre maggiore, assai raramente è possibile stabilire con certezza le cause ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] un programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di altri per l'impresa e il beneficio ricavabile in termini di maggiore impegno per gli addetti. In altre parole, si tratta ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...