FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Feltrinelli e per ricordare la sua iniziale attività di semplice carpentiere, oltre che per favorire lo sviluppo dell' che il Credit ed i suoi "amici" (cioè i suoi maggiori azionisti) avrebbe costituito Solo il 27 genn. 1931. Appena sorta la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] delle norme sui cartelli va esclusa per il semplice fatto che in tal modo diventerebbe impossibile per gli nel quadro di una pianificazione economica. Ma ciò che maggiormente inficia il carattere giuridico del nuovo ordine economico internazionale è ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] non permettono riflessioni sull'esistenza, ma si concentrano semplicemente sul come continuare a vivere.
Tuttavia se la ma è una realtà che ha in sé una valenza economica maggiore, rispondendo appieno a ciò che dovrebbe spingere tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] P.A. Samuelson secondo cui ci sarebbe un principio semplice al cuore di ogni problema economico: una funzione matematica da di strategie di enforcement endogeno. La conseguenza di maggior rilievo di tale implicazione, ai fini del presente ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] il contributo di Hirschman, la nozione di declino è quella che continua a essere maggiormente usata in questo periodo, soprattutto nel senso più semplice di diminuzione di certi fenomeni quantitativamente misurati per diversi anni, come già aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] e Genovesi nell’enfasi sull’importanza di arricchire in termini di maggiore prossimità e più intensa interazione. Come si animi l’industria simili, né può pensare di procurarselo solo facendo semplice appello alla loro benevolenza. Vi è una stretta ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] consumatori ritengono che esso abbia attributi diversi, o dia maggiori garanzie di costanza qualitativa, o il suo uso si di mercato oligopolistiche), la soluzione di questo problema è abbastanza semplice. Come è stato dimostrato da R. Dorfman e P.O ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] economica che ebbe in Antonio Genovesi la sua figura di maggiore spicco. La denominazione della scuola come «scuola dell’Economia Zamagni 2004).
Per Genovesi la socialità non è un semplice fatto empiricamente riscontrabile ma un valore. Per natura, l ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] F. non era da considerarsi oppositore del regime per il semplice fatto di essere suo allievo, e inoltre che il Fascio soddisfare gli "interessi della totalità dei consociati o almeno della maggioranza" (II, p. 12), attuando così il principio che ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] l'E. avrebbe provveduto ad assicurare alla propria impresa la maggioranza assoluta del capitale Conti. Sul piano finanziario, a partire l'essere il duce di una piccola azienda, anziché il semplice direttore di riparto di una grande (G. Semenza, p. ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...