Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] m. tra cugini. Lévi-Strauss mostrò infatti come la forma più semplice di m. prescrittivo è quella che, escludendo dal numero dei mondo germanico il m. era un istituto in cui il maggiore interessato non era tanto il marito, quanto il capo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] alla parlata viva, per lo stile che si fa più semplice, per le forme letterarie e gli argomenti, affrontando, Y.K. Karaosma;noğlu, R.H. Karay, e R.N. Güntekin. Tra i maggiori autori turchi del Novecento vi furono inoltre i poeti F. Hüsnu, C. Kulebi ( ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] e Singhalesi in Srī Laṅkā, in India gli scontri tra la maggioranza hindu e la minoranza sikh sono culminati, nel 1984, nell'assassinio " o "esempio", iniziando ad affermare puramente e semplicemente la loro esistenza come unica via di una liberazione ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] Giunta provinciale amministrativa le questioni inerenti a semplici interessi. Si considerò diritto l'interesse tutelato l'intervento di almeno sette membri, compreso il presidente e a maggioranza assoluta di voti (art. 43 legge 26 giugno 1924, n. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] talvolta sono invece occupate da laghi in via di prosciugamento: il maggiore, il Gran Lago Salato è il modesto residuo di un bacino città di frontiera; di Birmingham (Alabama, che da semplice villaggio nel 1880 è divenuta una grande città, in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] contratto, e quando, scrive F. Carnelutti sul finire degli anni Venti, "in maggiore o minor misura questa forma viene concessa, il gruppo si converte da semplice soggetto di diritto privato in soggetto di diritto pubblico, figura e persona intermedia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] es. Albano e Genzano presso Roma). Anche valendosi del semplice sistema rettangolare l'edilizia del Rinascimento e quella del Seicento e del Settecento che lo sviluppano con maggiore ampiezza, riescono a congegnare dei complessi di strade, di piazze ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] termini, non di una riserva di proprietà, ma di un semplice patto di non alienare e di non vincolare, tanto è vero costume e l'ordine delle famiglie. Il progetto Rocco, ispirato a maggiore severità, riduce il numero dei consociati a tre, così com'era ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] in Francia è il remembrement (sul tipo della lex Adickes) che diventa obbligatorio per tutti i proprietarî con una semplicemaggioranza e che dà diritto anche, alla cooperativa che ne risulta, di espropriare terreni per raggiungere lo scopo prefisso ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] quando tali rimesse siano state fatte dal proprietario con semplice mandato di farne la riscossione e di custodirne il che "il concordato non può farsi, che col concorso della maggioranza di tutti i creditori i crediti dei quali furono verificati o ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...