Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] «danno da ritardo mero», ossia del danno connesso alla semplice perdita di tempo e indipendente da ogni valutazione circa la spettanza 2 bis nella l. n. 241/1990, la maggioranza dei commentatori ha ritenuto che il legislatore avesse inteso ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] dei poteri di autotutela del credito in funzione di una maggiore possibilità per il debitore insolvente di organizzare la proposta nel precedente del 2013 – ad un criterio di semplice coordinamento tra le procedure, coordinamento rimesso al giudizio ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] con decreto-legge – possa disporre della propria maggioranza parlamentare per “coprire” gli abusi della decretazione legge sostanzia qualcosa in più rispetto alla semplice stabilizzazione della disciplina del decreto-legge provvisoriamente ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] formulazione della competenza residuale. È questa non una semplice rimodulazione delle materie nel riparto, ma un ripensamento alla Corte costituzionale e, prima ancora, di maggiore semplificazione nell’individuazione del legislatore competente.
Al ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] interessi e delle antiche prerogative dei ceti privilegiati.
Il frutto maggiore dell'attività del F. in questo periodo fu la stesura F. dichiarava il proposito di non limitarsi a un semplice resoconto cronachistico, ma di voler dare al suo scritto ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] una domanda: perché allora gli osservatori, a larghissima maggioranza se non addirittura all’unanimità, insistono invece sul fatto 16 La risposta, a nostro parere, è alquanto semplice: lo fanno perché tutti i sopra menzionati accordi commerciali ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] c.c. non trova dunque la sua ragion d’essere nel semplice spirare del termine, ma nella circostanza che l’assemblea, ritualmente att. c.c., l’assemblea non può deliberare a maggioranza di soprassedere dall’allestimento del fondo stesso, pur ove abbia ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] fallimento ogni carattere afflittivo per ridurlo ad una semplice tecnica di liquidazione dell’insolvenza.
La liquidazione, aperta è già assicurato dal consenso prestato dalla maggioranza dei creditori e dall’efficacia generale della procedura ...
Leggi Tutto
Rielezione del Capo dello Stato
Chiara Meoli
La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] è stato rieletto Presidente della Repubblica con un’ampia maggioranza (738 voti su 1008 aventi diritto).
La trattativa inseriva in un contesto storico e politico certo non semplice, intrecciandosi con il negoziato sulla formazione del nuovo ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...