Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] cui all’art. 18 della Carta, tra le delibere relative a «questioni importanti» (maggioranza qualificata dei due terzi) e quelle relative ad «altre questioni» (maggioranzasemplice), a eccezione delle delibere che riguardano la modifica della Carta. L ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] di almeno un quinto degli Stati membri. Salvo disposizioni contrarie, l’Assemblea adotta le sue decisioni a maggioranzasemplice. La struttura dell’Organizzazione è completata dal Segretariato, con a capo il Segretario generale, eletto dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] votate per appello nominale. Non sono previsti quorum particolari per la loro approvazione e, quindi, è sufficiente la maggioranzasemplice (la metà più uno dei presenti). Inoltre, la mozione di sfiducia deve essere presentata da non meno di ...
Leggi Tutto
Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] essere votate per appello nominale. Non sono previsti quorum particolari per la loro approvazione e, quindi, è sufficiente la maggioranzasemplice (la metà più uno dei votanti). Inoltre, la mozione di sfiducia deve essere presentata da non meno di un ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] di due terzi dei Membri presenti e votanti, quelle relative ad «altre questioni» a maggioranzasemplice. Di fatto, è invalso l’uso di adottare le delibere per consensus (adozione in assenza di obiezioni formali degli Stati membri) o per acclamazione ...
Leggi Tutto
L’amnistia costituisce una causa di estinzione del reato, mentre l’indulto è una causa di estinzione della pena: pertanto, con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione della pena, mentre con l’indulto [...] , previa legge di delegazione da parte delle Camere. Il fortissimo innalzamento del quorum di votazione (dalla maggioranzasemplice a quella dei due terzi, superiore a quanto richiesto nel procedimento di revisione costituzionale ex art. 138 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in presenza di elevati tassi di disoccupazione. Le decisioni di politica monetaria saranno, infatti, prese a maggioranzasemplice dal sottoinsieme del Sistema europeo delle banche centrali, l'Eurosistema, che è composto dai 6 componenti permanenti ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] con il sistema maggioritario uninominale. Con l'eliminazione di questo tetto si utilizzerebbe il sistema uninominale a maggioranzasemplice per 238 senatori su 315, mentre i restanti 77 sarebbero eletti su base proporzionale). Per la risposta ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sono presiedute da un membro del governo del Reich. Le sedute sono abitualmente pubbliche. Le decisioni sono prese a maggioranzasemplice: solo per modificare la costituzione occorre quella di 2/3. Il Reichsrat può prendere l'iniziativa di disegni di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ), acciocché si indica la votazione popolare (con voto scritto e segreto) sulla legge stessa; decide la maggioranzasemplice.
La competenza dei cantoni è autonoma e assolutamente indipendente dall'autorità federale. Tutti i cantoni hanno costituzioni ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...