In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sono condotti mediante uno scambiatore di calore costituito, per es., da una semplice camicia in cui scorre in controcorrente un altro fluido.
Di maggiore complessità risultano i sistemi eterogenei in cui avvengono reazioni che coinvolgono più fasi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] all’asse, la cui distanza dal secondo piano principale π′ è maggiore della seconda distanza focale, f′=O′F′ (l’immagine si forma una successione di N numeri x1, x2, x3, ..., xN (per semplicità si suppone che ogni xk possa assumere solo i valori 0 e 1 ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] fase liquida sia in fase gassosa, hanno assunto importanza sempre maggiore in molti settori industriali. L’interesse per le operazioni a non solo nella diffusione passiva ma anche nel trasporto semplice con carrier, di concentrare una specie chimica ( ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] il nome di numero quantico totale, o principale. Come abbiamo detto ora, l può valere 0, 1, 2, ..., (n−1) e n è un intero sempre maggiore di l, che quindi può valere (l+1), (l+2), ... Per n=∞ dalle [2], [3] si ricava r∞=∞, E∞=0; in tale caso l ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] , o a una termocoppia che utilizza l'effetto termoelettrico; a una maggior precisione del s. resistivo, si contrappone una maggior rapidità di quello termoelettrico, di più semplice utilizzazione.
Gli esempi citati evidenziano un fatto di particolare ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] . È affascinante come il colore della luce emessa cambi cambiando il periodo dell'elica, anche per semplice stiramento del LCE.
Display
La grande maggioranza dei display a c. l. (LCD, Liquid Cristal Display) attuali è del tipo twisted nematic (TN ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] in cui l'organizzazione non sempre è data dalla semplice struttura a strati con spaziatura corrispondente alla lunghezza fluorurati a elevata stabilità (v. fig. 16).
La grande maggioranza dei displays attuali è del tipo TN (Twisted Nematic), in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] alle società chimiche e che nel 1900 i chimici attivi nei quattro maggiori paesi erano più di 9000, si giunge di nuovo alla conclusione che migliorare la qualità dei prodotti e non come semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] per produrre cloro e idrossido di sodio. Il processo di base è semplice: all'anodo si produce cloro secondo la reazione:
[20] 2Cl− e d'oro sono formati in questo modo, ma la maggior parte dell'elettroformatura è eseguita con nichel. La quantità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Lake e anche in altre sedi, dove i semplici missili balistici della Seconda guerra mondiale furono trasformati negli trattava di una conoscenza che non potevano più perdere, la maggior parte delle persone affermò invece, in accordo con Lawrence, che ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...