CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] soggiorno di Caillaux a Roma e qualche riunione privata di semplice cortesia, per doveri d'ospitalità, avevano dato adito fin accusato più volte dalla stampa nazionalista e inviso alla maggioranza dell'opinione pubblica per non aver celato le sue ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] di lire. La società, il cui pacchetto azionario di maggioranza venne acquistato nel 1905 dalla Navigazione generale italiana del gruppo 18.000.000 di lire.
Il C., entrato come semplice contabile, venne nominato procuratore della società nel 1906, ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] produttori a chiedere l'aiuto dello Stato attraverso una maggiore protezione doganale, infine ottenuta con la revisione tariffaria del nel 1942 la fusione della Società in accomandita semplice Maglieficio biellese nella Società per azioni.
Superata la ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] fondazione, in seno al Circolo operaio, proletario a stragrande maggioranza, si era aggregato e precisato un gruppo che, nel e di sciopero senza mediazione partitica o statale; semplice curatore di interessi materiali lo definirono allora gli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] l'Europa, a piedi o a dorso di mulo, che la maggioranza dei generali dell'Ordine svolgeva in misura parziale con l'aiuto di , pur essendo un convinto assertore dell'oratoria evangelicamente semplice e chiara, al punto da vietare agli studenti di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] la prepositura di Bondeno fu divisa in due benefici: l'uno semplice che gli venne assegnato, mentre l'altro, con la cura Aurelia, che furono deposti in un arca marmorea sotto l'altare maggiore. L'E. cercò anche di rianimare il seminario, ma le scarse ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] risultati meno interessanti. Le prove di xilografia rintracciate sono nella maggioranza dei casi esemplari unici sfuggiti per caso alla distruzione e mostrano una lavorazione semplice e una stampa piuttosto scadente, spesso dovuta alla qualità del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] Torelli e con l'ingresso di L. Albertini, raggiunse la maggioranza assoluta del capitale (esattamente il 57%).
È stato osservato da era un genio", ma "un'anima candida", un "uomo semplice", "modesto e fiducioso") in genere "al giornale bazzicava poco ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] dovette però cedere di fronte ad uno di semplice approvazione dell'operato della direzione.
La sinistra perdeva operaio, ed al congresso di Firenze (11-15 maggio) riacquistava la maggioranza: il C. rientrava in direzione.
In ottobre, il congresso di ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] di Milano come rappresentante della Federazione cappellai del lago Maggiore.
In quella sede il G. presentò un ordine , decise di rientrare a Londra. Da lì s'imbarcò come semplice marinaio sulla "Neuland", navigando per i mari del Nord prima di ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...