(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , dall'enfasi su particolari e osservazioni concrete, dallo sforzo di essere semplicemente e interamente se stessi. In questi ultimi decenni i poeti mostrano di essere maggiormente integrati nel mondo che li circonda, e sempre più raramente esprimono ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di statue marmoree il terrazzo e il Tapis Vert: derivò la maggior parte dei soggetti allegorici dall'Iconologia di Cesare Ripa. Il Girardon Wilson contrappose il suo, che consisteva in un semplice elenco degli argomenti in ordine di precedenza, e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del 1968; ma A. Mutis e M. Rivero sono i poeti di maggior rilievo di questi anni.
Rivero (n. 1935), pur non avendo mai aderito del primo razionalismo europeo, caratterizzata da un semplice linguaggio purista, non molto rilevante anche secondo R ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Tournai, Metz, definiti in età carolingia portus) ad avere maggiori possibilità di durata. La continuità fu in alcuni casi anche -12), non si dovette trattare tuttavia di un puro e semplice intervento di riduzione della c. severiana. Leptis Magna, a ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Questi i soggetti degli affreschi: l'Omaggio di un uomo semplice, il Dono del mantello al povero, il Sogno del pp. 244-245). Infine, il 16 marzo 1305 una delibera del Maggior Consiglio di Venezia approvò il prestito a Enrico Scrovegni "de pannis ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di certi edifici castellani era connesso un preciso valore gerarchico da cui risulta evidente anche la maggiore dignità attribuita al palacium rispetto alla semplice domus. Non le torri soltanto, dunque, ma anche i palazzi e le case, cioè tutte le ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , iniziato a partire dal 1255 e affacciato su un semplice slargo, al palazzo dei Priori, edificato dal 1298 e Un'arca del 1272 ed il sepolcro di Bruno Beccuti in Santa Maria Maggiore a Firenze, opera di Tino di Camaino, in Studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] grandi c. del deambulatorio di Cluny III, per i quali la maggioranza degli studiosi accetta ora la cronologia al 1095 ca., dove si è scomparso, mentre le volute sono suggerite da un semplice profilo a spigolo vivo; le foglie infine, in numero ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] a navata unica con le tre absidi che si aprono, quasi come semplici nicchie, sul muro di testata, che in origine presentava su ciascuna il mosaico della stessa chiesa romana ma anche, di maggior rilevanza, la decorazione perduta di S. Paolo f.l ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] (Salmi, 1926, pp. 62-63, n. 75). Una semplice impostazione di ricordo romanico presenta la facciata della chiesa di S Biografia, p. 67-86) - è la corte papale a registrare il maggior numero di presenze: già a Roma, e dunque sullo scorcio del Duecento, ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...