Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280)
P. Pelagatti
Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] in ambedue le zone presentano, nella grande maggioranza, allineamenti costanti secondo una scansione del terreno muro del tèmenos parallelo alle insulae, mentre il tempio, a semplice cella in antis, non rivela lo stesso orientamento (17 gradi verso ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO
A. Giuliano
Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] in un vestibolo il quale immette nella camera quadrangolare (semplice, o bipartita da un tramezzo opposto all'ingresso). In capitello, e banchine per le deposizioni. La grande maggioranza delle tombe appare violata in antico, il materiale rinvenuto ...
Leggi Tutto
GELA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla città di G., dove sono stati rinvenuti parecchi dei vasi attribuitigli. Le sue figure sono facilmente [...] il pittore non va più in là di una semplice giustapposizione di figure. Sulla spalla dei vasi vi sono l'età di Leagros. Gli sono attribuiti oltre duecento vasi, in grandissima maggioranza lèkythoi.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...