REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] a partire da Enrico II (dal 1014) che la maggioranza dei paesi - con l'eccezione della Francia e di Bisanzio ° i sovrani vennero sepolti con corone funerarie, in un primo tempo semplici imitazioni con croce e/o gigli, per es. nelle tombe imperiali ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] l'ultimo, in ogni modo, dei quattro "stili", appartiene il maggior numero di pareti. Per la più grande parte queste si datano dopo , perché la parete del cosiddetto IV stile è di semplice ma vero III stile. Abbiamo dunque due decorazioni susseguenti ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] adottati fin dalla più remota antichità varî tipi di p., dalla semplice roccia spianata (Festo, I Palazzo, vano 88; varî ambienti potrebbero essere riferiti alla fase augustea o neroniana. Però il maggior numero di p. a spina di pesce sia del Foro ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] a trapezio isoscele chiuse sui lati da cornici a semplice listello, con al centro la raffigurazione in rilievo di un'anfora biansata, mentre gli angoli sono a forma di triangolo con i lati maggiori curvi.In questo periodo nel resto d'Italia, cessata ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] .Molte delle prime fortezze siriane degli O. erano semplici spazi recintati con corpi di fabbrica a due piani nel Baden a Neckarelz (Templerhaus) e in Scozia a Torphichen.Nella maggioranza dei casi, l'ospizio - talvolta una casa di riposo per anziani ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] la civitas nova ad flagellum hostium ed è rimasta una semplice volontà federiciana.
In conclusione le supposte sette città nuove federiciane, ricordate dall'anonimo autore dell'Historia, nella maggioranza dei casi non sono mai vere e proprie città di ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] , ma anche al singolare, con s raddoppiata oppure semplice).
Il sito della città antica e della sua necropoli iniziato nel 1952 e da allora annualmente proseguito. La maggioranza delle tombe finora scoperte (complessivamente circa 6oo) appartiene all ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] ottenuto con piccole bulle o punti a sbalzo, mentre bulle maggiori cerchiate sono disposte simmetricamente nei cerchi e fra gli svolazzi di fuori dell'area celtica il motivo tende a restare semplicemente geometrico (così a Este) mentre è caro al gusto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] parte della cerchia di mura della civitas. Il maggior monumento di architettura civile romana che si conserva e Conimbriga, per esempio, sebbene quasi tutte siano di tipo semplice e corrente. Così pure si possono considerare abbondanti i mosaici che ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] trovate più di un migliaio di stele funerarie, la maggior parte riadoperata come copertura di tombe del periodo romano. VI sec. a. C. ma furono sostituite da un tipo più semplice nel quale la copertura consisteva di tegole sovrapposte. Dal III sec. ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...