L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Alcuni dei vani sottostanti furono ricoperti da una piattaforma di mattoni crudi di maggiore formato (58-64 × 29-32 × 11-13 cm).
L'esistenza a più piani con feritoie di tiro a fessura semplice; nell'ultima fase di vita della città lo spessore ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Severo, che chiude la prospettiva della via Septimiana e si impone all'attenzione per la gradevole semplicità dei dettagli: il fornice maggiore e i fornici minori presentano una ghiera a tre fasce, paragonabili a quelle di un architrave, mentre ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dell'insediamento di riferimento. Sono state individuate più di 1000 tombe, la maggior parte delle quali risultava violata dai clandestini. Si distinguono le tombe a fossa semplice e le tombe a pozzo. Riguardo a queste ultime i pozzi, talvolta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nella forma coltiva a solchi e porche o semplicemente zappettate si susseguono nell'arco di circa mille a Francolise, rispettivamente nelle località San Rocco e Posto: la prima, di maggiori dimensioni, sorse nell'80-50 a.C. e fu abbandonata alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] non si riferisce ad alcun episodio o storia; qualunque motivo complicato, sia pure la più semplice girale di vite, esula dalle capacità della maggior parte dei vasai; sono comuni le embricazioni ed i pannelli di linee ondulate che echeggiano la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Marib, tempio di Athtar a Nashan/as-Sawda) e quella mineo-hadramita con semplice sala ipostila (ad es., templi di ash-Shaqab e di Nakrah a tra individui di sesso ed età diversi. La tomba di maggiori dimensioni è il Cairn II con un diametro di 12 m ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la fine del VI sec. a.C., ma ci si sedeva semplicemente in cerchio attorno al fuoco, come confermato dai ritrovamenti archeologici nella caccia, soprattutto al cervo e al guanaco e, in percentuale maggiore, con il consumo di carne di lama e di alpaca ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] terminale sferoide o a forma di frutto di fico. La maggior varietà di m. f. architettonici si trova nelle fronti di semplicemente sovrapposti, ma chiaramente l'uno è inteso come sostegno dell'altro, al quale pertanto spetta di necessità il maggiore ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] sull'età ¹⁴C del resto di organismo. Un semplice calcolo, infatti, consente di trarre la seguente conclusione: se la concentrazione di ¹⁴C nel serbatoio di scambio è stata, in un certo periodo, del 10% maggiore o minore di quella a cui si faceva ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] si era così a lungo sedimentata. Non può essere per semplice coincidenza, ad esempio, se nel 1873 fu iniziata anche la 'acqua che contengono e dalla percentuale di argilla presente: tanto maggiore sarà il contenuto d'acqua e più alta la sua salinità ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...