L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] eleva-
to che si estende per oltre 20 ha a nord e a est, dove è stata rinvenuta la maggioranza dei resti archeologici. Le vestigia di una semplice moschea di pietra delle dimensioni di circa 14 × 9 m furono parzialmente scavate da P. Vérin. Sul lato ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nel sito di M.; sono stati inoltre individuati pozzi, fosse di stoccaggio e quattro sepolture in semplici fosse rettangolari prive di corredo. La maggior parte degli strumenti è di pietra levigata (accette, falcetti, asce, bulini, trapani, punte di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] scale sono due, così pure gli oratori; il tipo più semplice prevede un oratorio che si affaccia sulla corte e vi prende di una ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnostica. Si tratta di 13 codici contenenti 52 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] è stato stimato in circa 15-20 m. I frammenti vascolari rappresentano i resti culturali di maggiore interesse: oltre alle ceramiche semplici, compare vasellame con diversi tipi di decorazioni comprendenti impressioni di conchiglie (con motivi a linee ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e monumenti archeologici diventa in qualche misura più semplice quando ci si muove nel periodo classico, quando (XI-XIII sec.) e delle capitali posteriori appartiene inoltre la maggior parte delle iscrizioni di carattere dedicatorio, per lo più in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] lo spessore di questi nella speranza di ottenere così una maggiore stabilità contro i pericoli sismici), mentre direttamente sul piano di calcestruzzo erano stesi i pavimenti medesimi sia a semplice battuto di terra, sia in stucco, sia già a lussuoso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] identificabili sono i resti di fornaci, dal tipo più semplice a conca scavata nel terreno, ai tipi più complessi con V-IV sec. a.C. appaiono più spesse e con un diametro maggiore di quelle del II sec. a.C. Questo metodo alquanto empirico risulta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 'XI e l'inizio del X sec. a.C., diedero vita alla maggiore parte dei regni luvii e aramaici; in essi si realizzarono le strutture palatine a coppia, e da cuscini a forma di loto, sia semplice che doppio, come a Zincirli e Karkemish. In Palestina e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] tra le più frequenti sono le inumazioni a fossa semplice, prive di sarcofago o segnacolo, e le sepolture di Fujiwara, a Heijo-kyo, dove fu costruita una città di dimensioni maggiori, il cui centro era costituito dal palazzo reale cinto da mura. La ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] o nel sesso delle prede. Infatti, nei siti in cui si registra la maggiore presenza di resti di un animale rispetto a quelli di altre specie, ciò è un semplice riflesso della naturale distribuzione di questo animale nella regione. Così è sicuramente ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...