Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] produzione quantitativa di questi testi, la metà o la maggior parte di essi, contenenti in totale più di 600 matematico di funzione è più ricco e profondo di quanto i semplici esempi summenzionati lascino intravedere. L'analisi funzionale si estende a ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] (circa il 16%) permette solo la famiglia monogamica, che la stragrande maggioranza (l'82%) incoraggia gli uomini a tenere più mogli, e infine famiglia non può quindi essere inteso come una semplice traduzione del dato sociale in termini giuridici: ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] diversi altri fattori. Con una infermità come la miopia semplice o l'astigmatismo - dice giustamente G. Canguilhem (v e le malattie del cuore si disputano il primo posto; nella maggior parte dei paesi questo spetta però ai cancri, che sono ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] della vita pubblica che in quello della vita economica. Un semplice ritorno a ciò che era stato prima del comunismo era comunque aumentata l'aspirazione delle élites al potere a una maggiore ricchezza personale. A Gierek in Polonia e a Kádár in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] mondo secolare; e, in mezzo alla sorpresa della maggior parte di noi, si sono fatti improvvisamente manifesti la del destino del mondo e dell'umanità; ma questa negazione è semplicemente la conseguenza di un'intuizione dell'essenza di Dio, dell'aver ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] il rischio - i termini del problema sono semplicemente rovesciati. L'assicuratore però non assume in copertura ci si riferisce a un istituto relativamente giovane, sviluppatosi, nella maggior parte degli Stati, tra la fine del XIX e gli inizi ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] il libro mediante la vendita delle singole copie. La maggiore diversificazione si riscontra nel finanziamento delle trasmissioni radiotelevisive, in cui si va dalla pura e semplice proprietà governativa (con il finanziamento interamente fondato sulle ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] del).
I piani bassi della società, o semplicemente quelli con intenti di comunicazione pratica, non a una minore profondità di subordinazione, per cui si passa da una maggioranza di due subordinate per una principale in Croce a un rapporto uno ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Adam Smith e i suoi successori vanno ben oltre la semplice rottura con coloro che li hanno preceduti. Cercano infatti poi di nuovo a partire dagli anni 1950-1960). Nella maggior parte degli Stati le tariffe doganali non soltanto sono rimaste elevate ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di compiere le stesse reazioni. La biosintesi, d'altra parte, richiede un maggiore controllo del metabolismo cellulare ed è difficile che un substrato semplice sia trasformato in uno a struttura complessa con elevata efficienza di bioconversione. La ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...