Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] subiscono una forte accelerazione.
I cicli tecnologici non si succedono secondo uno schema semplice: cicli minori si trovano inseriti all'interno di cicli maggiori. Così, all'interno di un ciclo generale di produzione di massa, possono svilupparsi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è l'intervallo di frequenze entro il quale è contenuta la maggior parte della sua energia. Da un punto di vista pratico, 'ftp, File Transfer Protocol-MIL-STD-1780): è un'applicazione semplice per il trasferimento di files ASCII, EBCDIC e binari; l' ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] l'umanità ha tentato di prevenire la gravidanza con la semplice e diretta procedura di impedire l'incontro tra spermio e di quelle che non ne fanno uso, e tale rischio è molto maggiore se chi fa uso della pillola è anche fumatrice.
Le spirali spesso ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in quinquereme e poi in navi ancor più grandi con un maggior numero di ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta fra gruppi organizzati" si dispone apparentemente di uno strumento semplice e chiaro per discriminare ciò che è guerra da ciò ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] decine di μF cm-2. Se essa è interpretata come un semplice condensatore piatto parallelo, corrisponde a un rapporto fra spessore e parti in peso di ogni specie per cento, per i costituenti maggiori o minori, e parti in peso per milione (ppm) o ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fatto che l'intelligenza creatrice dell'uomo risponde con maggior vigore e con più sorprendenti risultati alle sfide che efficacia finale dipende non dal loro uso effettivo, ma semplicemente dalla minaccia del loro uso. Sono dunque strumenti diversi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sulla coscienza e viceversa. Ciò che si ammette è semplicemente un parallelismo più o meno completo tra i processi fisici quale entità sia l'effetto degli ambienti inadatti nei quali la maggior parte dei bambini negri è costretta a crescere, e d' ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] scambio tra le due aree. I pesi rinvenuti a Lothal, ove si prendano i più piccoli come unità, rientrano per la maggior parte nella proporzione semplice di 2, 4, 6, 8, 16, 32, 64, 160; un'altra serie di pesi per bilance dallo stesso sito consiste di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ostacoli, ma quanto di vero riconoscimento e quanto semplicemente di stima vi sia nel successo di volta in di Colonia e della RAI di Milano. I musicisti ricercatori di maggior rilievo sono stati Stockhausen e Meyer-Eppler a Colonia, Maderna, Berio ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] cui il termine 'potere' "indica la capacità umana non semplicemente di agire, ma di agire di concerto. Il potere di A può includere quella di B: se la sfera del potere di A è maggiore di quella di B (vale a dire: A è in grado di provocare tutti gli ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...