Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] scientifico del continente si era largamente diffuso in tutte le maggiori nazioni del mondo e in un numero notevole di paesi come dotate di culture sui generis, o come semplici appendici delle culture asiatiche. Ma la riflessione degli africanisti ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] parlata da pochi (e perciò priva di quella semplice e fluida colloquialità richiesta nell'interazione tra personaggi filmici dall'altra abbandonò la sostanziale uniformità d'anteguerra. Nella maggioranza dei film d'ogni tipo esso si presentò come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] quali operava il suo tabulatore, è una delle macchine automatiche dell'Ottocento che esercitarono maggiore influenza. In quel periodo gli automi più semplici affascinavano profondamente l'intera società. Babbage vide da bambino un automa di donna ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] procedura più complessa. In tal modo per le norme di maggior rilievo vengono previsti tempi più lunghi, ed è possibile contemperare non ci si può aspettare che risultino sufficienti poche e semplici norme giuridiche.
Il fatto che vi sia un gran numero ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] all'Egitto dei Tolomei (λαοί).
Se è relativamente semplice distinguere gli individui in stato di vera e propria . 191-192). Inizialmente è in sostanza l'acquisizione della maggior parte delle proprietà nel territorio di un villaggio che consente ai ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] , ancora poco diffusi nel Bronzo Antico, avranno un maggiore sviluppo sul finire del Bronzo Tardo; sembra tuttavia continuare di importazione del prodotto stesso, da altri però come semplice fenomeno di nominazione di specie in effetti locali. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] cinese antico era essenzialmente monosillabico; era caratterizzato da un sistema vocalico molto semplice e le consonanti costituivano gli aspetti di maggior entità per distinguere le parole. I ventidue suoni consonantici iniziali erano probabilmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] il loro uso fosse diverso da quello di semplice ornamento personale. Per l'Arcaico Recente del Texas in rame martellato o formati da sottili lamine di mica. Sulla maggior parte di questi oggetti ricorre un motivo di rapace o di avvoltoio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] XIII sec. Vincenzo di Beauvais affermava: "quest'opera non è semplicemente mia […], è loro per l'autorità, mentre è mia soltanto tra il XII e il XIII sec., uno fra i maggiori rappresentanti del genere fu il canonico inglese Alessandro Neckam (1157- ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] rivissuto e ridefinito a misura personale, rappresenta una semplice amplificazione e risonanza del mondo interiore. Il soggetto come difesa contro 'persecutori' interni ed esterni. La maggior parte degli studiosi ritiene, però, che l'elaborata vita ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...