Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] misura che indichi questa possibilità. Nel caso in cui la maggioranza dei beni sia costituita da merci - che stanno sul mercato di povertà di un paese è esclusivamente dovuta alla semplicità e reperibilità dei dati. Unico problema è la trasformazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] delle norme sui cartelli va esclusa per il semplice fatto che in tal modo diventerebbe impossibile per gli nel quadro di una pianificazione economica. Ma ciò che maggiormente inficia il carattere giuridico del nuovo ordine economico internazionale è ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] . Infatti, non abbiamo a che fare con il semplice confronto fra lottatori, ma con una messa in scena Bromberger 1999). Per questo la turbolenza degli spettatori del calcio è assai maggiore di quella di uno sport più 'duro' sul campo come è il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] della selezione naturale (Darwin 1859) è espressa compiutamente da questa semplice affermazione: quanto meglio un organismo agirà nella propria vita economica tanto maggiori saranno gli effetti positivi su quella riproduttiva. Gli organismi producono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] era in quell'epoca il più lungo e quello immerso alla maggiore profondità; esso assicurava le comunicazioni commerciali non soltanto fra L'Avana un materiale legante e isolante, ma questa semplice idea divenne innovazione tecnologica soltanto più di ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] d'altronde, come dice la parola stessa, è una semplice parte rispetto al tutto.Il problema del riconoscimento del partito si e con un ampliamento dell'orbita che consenta una maggiore varietà di partiti, di opinioni e di interessi: solo ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] il contributo di Hirschman, la nozione di declino è quella che continua a essere maggiormente usata in questo periodo, soprattutto nel senso più semplice di diminuzione di certi fenomeni quantitativamente misurati per diversi anni, come già aveva ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] e propria; Terrore necessario e buono come la Natura, semplice colpo di vento che, come dice Garnier de Saintes, , quindi trionfa il dispotismo. La minoranza si oppone, quindi la maggioranza è corrotta" (cfr. Réponse aux manifestes des rois, in Textes ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] Ma non appena il soggetto riapre gli occhi o si concentra su un semplice calcolo, le onde α sono sostituite da frequenze più elevate (onde β, da 15 a 30 Hz, e onde γ‚ di maggiore frequenza). Si passa così alla veglia attiva, nella quale sono presenti ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] fuoriuscita del gas, che permette al missile di innalzarsi nello spazio. Semplice a dirsi, ma meno a farsi, perché è necessario un che serve a preparare lo stampo. Oggi, poi, la maggior parte del lavoro si fa in modo informatizzato, con software ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...