Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] '.
Può darsi però che non sia per semplice coincidenza se il tema dell'obbligo politico, confinato dalle scienze sociali nel campo della filosofia politica o morale, torni oggi a lanciare la sua sfida maggiore proprio nel momento in cui più acuta ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] all'ostilità, all'invidia, all'ammirazione o alla semplice curiosità. Fra le ragioni che hanno portato allo sviluppo da analizzare, ma si scopre anche che esistono maggiori affinità tra sottosistemi appartenenti alle due diverse nazioni (Scozia ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] funzioni direttive. Non si trattava più della semplice delega di funzioni di direzione operativa della di approvvigionamento, abbassando i costi di produzione mediante un maggiore utilizzo degli impianti e un migliore coordinamento del flusso delle ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] molto elevata. Infine va segnalata l'ingerenza, sempre maggiore in quegli anni, dello Stato nelle attività economiche. Oltre di indagine e di valutazione, ben al di là della semplice ricezione dei dati fiscali. Il risultato è una rivalutazione del ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] all''altro' dei tratti stessi dell'umanità - sembra essere una caratteristica universale delle società umane.
Nella maggior parte delle società 'semplici', così come nelle società antiche di cui gli storici hanno studiato le testimonianze scritte, i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Italia e in Spagna fin dal VI millennio, l'epoca della maggiore diffusione dei villaggi perilacustri, soprattutto nella regione alpina. Tra il tipi più elementari, costituiti da una palizzata semplice o doppia, si hanno fortificazioni più complesse ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] sopprimere le funzioni regolative dello Stato rendendolo o la semplice «espressione di tutta la società» o addirittura un a eliminare il finanziamento pubblico dei partiti. L’imponente maggioranza con la quale i referendum vennero approvati portò, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] . Appena il bambino ha cominciato a piangere e a strillare la maggior parte delle facoltà di diritto ha preso le distanze: "Non è degli economisti. In questo articolo ci siamo limitati semplicemente a fare qualche accenno all'ampio corpus teorico ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] assiologica del concetto si sono rivelati infondati. La maggioranza dei critici si è preoccupata soprattutto di stabilire se (v. Gil, 1981, p. 1027), che si riferisce semplicemente al numero di passaggi lungo un qualsiasi ramo della tassonomia, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] di guardia, locande e caravanserragli. Non è tuttavia semplice ricostruire i tracciati della rete viaria achemenide in è a quattro ruote a disco (le posteriori di diametro maggiore) e cassa rettangolare dotata di sponde laterali; l'esemplare da ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...