Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] il paradigma emergente è il più delle volte puramente e semplicemente eteronomo rispetto a quello declinante. Fra i due non sono e logistici, ma il successo dell'operazione dipende nella maggioranza dei casi dalla costruzione di una rete di alleanze ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] esercitata sul valore; più lungo è il periodo di tempo e maggiore è l'influenza che il costo di produzione (le condizioni di sono molte [...]. Ma molti nel mondo della cultura vogliono semplicità e certezza - l'unica grande cosa che il riccio conosce ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] embrioni sono custoditi nei congelatori dei laboratori di FIV, ma la maggior parte è 'in transito' per brevi periodi e solo a vista tuzioristico: già la sola esistenza di un semplice dubbio in merito alla corretta individuazione dello statuto ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Smith sostiene sulla scorta di conoscenze esclusivamente testuali.La maggioranza dei fedeli compie riti e segue le leggi religiose perché sociali e non possono quindi essere viste come semplici costruzioni teoriche di una ragione 'naturale' che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] velocità del ritorno non compensava la fatica dell'andata. Più semplice era il viaggio in Sicilia e in questo caso si poteva inizio del VI sec. a.C. vasi attici sono stati trovati in maggioranza in Attica, ma anche in Etruria, a Corfù, a Focea e ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , in cui l'iniziale cerimonia di guarigione e il semplice rapporto paziente-sciamano si trasformano in 'teatro puro', in affittata una sala privata e in orario di matinée per maggior risparmio: la piccola platea era tutta formata da prosatori, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ma le azioni di ciascuna di queste società appartengono, in tutto o in maggioranza, a un'ulteriore entità, che di regola è una società, la della company. In ogni caso non si tratta di semplici mansioni esecutive ma di funzioni di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] in termini di laicità, sia pure ‘nuova’, pare semplicemente uno dei tanti casi di abuso lessicale.
La salvezza può non essere impossibile, può anzi essere doveroso per evitare mali maggiori, ma solo fino a quando si sarà costretti a ‘tollerare’, ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] sia, in linea di principio, da rifiutare, ma semplicemente che questa scelta non può essere il risultato di un problemi sui quali, negli ultimi anni, si constata un interesse sempre maggiore. E ciò avviene soprattutto negli Stati Uniti, un Paese che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] le società precolombiane (in particolare le comunità Maya delle foreste pluviali tropicali) ottenessero la maggior parte dei prodotti vegetali da una semplice agricoltura pluviale, dipendente cioè dalle piogge stagionali. In effetti questo tipo di ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...