Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] quattro quotidiani dedicati completamente ad argomenti sportivi: due fogli maggiori, Gazzetta dello Sport a Milano e Corriere dello Sport in direzione dei quattro punti cardinali con un gesto semplice, istintivo, certamente non pensato ad hoc per la ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la fine del VI sec. a.C., ma ci si sedeva semplicemente in cerchio attorno al fuoco, come confermato dai ritrovamenti archeologici nella caccia, soprattutto al cervo e al guanaco e, in percentuale maggiore, con il consumo di carne di lama e di alpaca ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] l'una e l'altra trovavano il loro punto di maggiore consistenza (ed era inevitabile) nella critica diretta contro la e decisive questioni alle quali s'è accennato, più semplice è invece, almeno in prima approssimazione, il discorso concernente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sec. a.C., di insediamenti piccoli e medi nel territorio delle maggiori città-stato quasi a costituire una possibile alternativa ideale ad esse, dopo piano con la limitazione del settore sacro a una semplice aedes Augusti. Il foro è ormai un contesto ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Terza Internazionale Comunista" (v. Lenin, 1967, pp. 195-200).
Per i capi della maggioranza dei partiti socialisti tali richieste erano semplicemente inaccettabili. In particolare, non era possibile pensare a un'esclusione dei ‛riformisti' e dei ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in modo necessario. La constatazione di un fatto puro e semplice mi impedisce di analizzare le relazioni, che non sono mai partire dal 1950 gli studi si sono moltiplicati, ma nella maggior parte dei casi l'intento è quello di proporre delle soluzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di vedere il sorgere del Sole. Le sepolture comuni sono spesso semplici fosse terragne, nelle quali il defunto è deposto a terra o si sa, è il centro antico che conserva il numero maggiore di catacombe (oltre 60, per uno sviluppo complessivo di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] le norme della morale cattolica. Si tratta, invece, o semplicemente di tutelare un bene e un diritto umano primario e non – o delle loro più minute espressioni – di cui la maggioranza di centro-destra si è presentata come tutrice e l’iscrizione all ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di un commercio condotto con mezzi pacifici, di viaggi di pellegrinaggio e di una semplice esistenza marinara. Fu un'esperienza del tutto nuova per la maggior parte dei capi politici asiatici scoprire che i naviganti europei che arrivavano nelle loro ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] al territorio di guerra, nel ruolo di cappellano dello stato maggiore dell’esercito. L’apparizione di una nuova edizione pirata del ? Non rappresentava forse qualcosa di più di una semplice sindrome personale l’attitudine mantenuta da don Giuseppe De ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...