Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] una certa società. Le eccezioni sono qualcosa di più del semplice rovescio della norma o della storia: a quest'ultima esse vita.
Bibliografia
f. basaglia, f. basaglia ongaro, La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale, Torino, ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] virile (so manly), e così risonante (so sonorous), che il semplice parlare ha più musica in sé di quanta ne abbiano la poesia il Padre Bouhours, quella italiana al contrario è ridicola: «La maggior parte delle sue parole e delle sue frasi sanno un po’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] di azione. L'accento è stato posto sulla necessità di interventi capillari di carattere semplice ed economico, capaci di raggiungere la maggioranza delle persone con tecniche medico-sanitarie efficaci. Si è però insistito anche sulla necessità ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] del sostantivo al dominio del dolce, ma non è semplice stabilire quanto il contrasto delle cose non sia rafforzato proprio dall’accostamento dei loro nomi simili.
Le epoche e i luoghi di maggiore frequenza italiana del bisticcio sono:
(a) la poesia ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] la bontà politica è data da risultati storicamente significativi. Il semplice successo infatti non basta a dar valore a un’azione costituisce il corpo sovrano e, se in essa la maggioranza sarà devota al bene comune, allora essa esprimerà la volontà ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] ma le iscrizioni in latino restano la stragrande maggioranza. Anche successivamente il latino ha dominato pressoché incontrastato le ‘glorie’ locali, oppure la permanenza o il semplice passaggio di uno degli ‘uomini illustri’ della nazione (talvolta ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] (0,2 GW) e la Grecia (0,15 GW). Fuori dall’Europa i paesi con il maggior numero di nuove installazioni nel 2010 sono stati il Giappone (1 GW), gli Stati Uniti (0, del dipartimento americano dell’Energia, è semplice. Di notte il terreno riemette ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] interno lordo in termini reali (PIL). La prima e più semplice definizione dello s. e. lo identifica con l'aumento sostenuto Repubblica del Congo, Angola, Namibia); a basso reddito, la maggior parte di quelli dell'Africa a sud del Sahara e dell'Asia ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] la purificazione dalla corruzione che affligge la società e, a maggior ragione, di ciò che, nello stereotipo popolare, è la testo sacro e la sua inerranza. Perciò non è semplice applicare in tal caso la categoria di fondamentalismo. Tuttavia nell ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] (1967). Negli anni Settanta gli studiosi che con maggiore tenacia e sistematicità si sono dedicati alla promozione della disciplina sia come regola di strutturazione, ossia di pura e semplice organizzazione interna propria di ciascuno dei due campi, ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...