L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] nel 1921 ‒ composto, oltre che dal presidente, dai quattro vicepresidenti e da dieci membri, tutti eletti a maggioranzasemplice e che restano in carica un solo quadriennio.
I membri del CIO vengono cooptati autonomamente nell'organismo come 'persone ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] atto di processi di aggregazione del consenso. Che la regola decisionale sia quella della maggioranzasemplice o, a maggior ragione, quella di una maggioranza qualificata, il raggiungimento di decisioni esige che sia trovato il consenso almeno di una ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di Condorcet', cioè quella che non può essere battuta da nessun'altra in un confronto bilaterale con voto a maggioranzasemplice. Se l'equilibrio esiste, esso coincide con la politica economica preferita dall'elettore mediano (cioè dall'elettore che ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] cui valutazione non può essere effettuata in termini di semplice analisi costi/benefici. Se i bisogni alimentari dei reddito può derivare solo da un’a. più produttiva, giacché la maggioranza delle famiglie trae il proprio reddito dall’a. o da settori ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] all’asse, la cui distanza dal secondo piano principale π′ è maggiore della seconda distanza focale, f′=O′F′ (l’immagine si forma una successione di N numeri x1, x2, x3, ..., xN (per semplicità si suppone che ogni xk possa assumere solo i valori 0 e 1 ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di B per F. Essa prende il nome di s. fibrato (o semplicemente fibrato) di base B e fibra F; nel caso particolare S=B×F sindrome si manifesta, in modo più o meno grave, nella maggioranza degli astronauti nei primi 2-3 giorni del volo; in seguito ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] in tutto il settore navale in ragione della semplicità dell’impianto, dell’economia ponderale del combustibile in piccolo naviglio tale apparato è disposto sempre a poppa.
Nella maggioranza delle n. mercantili da carico o miste anche per notevoli ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] un duplice profilo: nello S. esistente vedono un semplice mezzo per la conservazione di un assetto sociale ingiusto dittatura di classe ed è una dittatura di maggioranza, della larga maggioranza interessata alla rivoluzione e al nuovo assetto sociale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] alla parlata viva, per lo stile che si fa più semplice, per le forme letterarie e gli argomenti, affrontando, Y.K. Karaosma;noğlu, R.H. Karay, e R.N. Güntekin. Tra i maggiori autori turchi del Novecento vi furono inoltre i poeti F. Hüsnu, C. Kulebi ( ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] 500 e 8000. La maggioranza degli Eucarioti possiede, semplici e società c.: in taluni campi della cultura, anzi, quali l’organizzazione sociale e cerimoniale, le arti ecc., le società semplici presentano spesso una capacità di elaborazione maggiore ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...