ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] cui opera, tra l'altro, la milizia collaborazionista affidata al maggiore A. Laḥad. Altro segno della scelta dell'uso della classica e spaziosa della città ideale di Urbino e il semplice profilo di una casa-tipo israeliana. Se Geva traccia ritratti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di statue marmoree il terrazzo e il Tapis Vert: derivò la maggior parte dei soggetti allegorici dall'Iconologia di Cesare Ripa. Il Girardon Wilson contrappose il suo, che consisteva in un semplice elenco degli argomenti in ordine di precedenza, e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] il PS al fine di conseguire in Parlamento la maggioranza dei due terzi indispensabile per un'ampia revisione costituzionale ), dell'interessante mercato di Braga (1983), dalle linee semplici e di grande funzionalità, e della serie di case Nevogilde ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] in una rapida perdita di popolarità dei partiti della maggioranza e quindi nella loro sconfitta nelle elezioni legislative del autrice fra l'altro di Egyszerú tőrténet (1974, "Una storia semplice"), Márai-nap (1983, "La festa di Maria"), Tutajosok ( ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] decreto che considerava ''atto criminale'' anche la semplice presenza passiva vicino al luogo di una al bando per motivi politici o ideologici. Lentamente (con una maggiore frequenza dall'inizio degli anni Ottanta) per alcuni autori di primo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 900 milioni di t di carbone, cui si affiancano la maggiore produzione idroelettrica al mondo e gli apporti di un centinaio di in mano la situazione, si rifiutò di parlare di un semplice atto di terrorismo e dichiarò che il Paese era in guerra ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] ").
Non mancano opere conformi alla prosodia classica, come la maggioranza dei carmi di H̱. Faršidvār nei quali il poeta, ", 1976); Sohrāb Šahīd Ṯaleṯ (Yek ettefāq-e sāde, "Un caso semplice", 1973; Tabī῾at-e bīǧān, "Natura morta", 1974); e infine ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ai comunisti e i rimanenti a varî raggruppamenti indù. Ottenuta la maggioranza, il Fronte Unico cercò di attuare il suo programma, che era non è assurdo supporre che si tratti di un semplice nucleo anziché di uno stūpa vero e proprio. Successivamente ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] da una milizia di borghesi senza polvere da sparo (la maggior parte dei quali, inoltre, erano andati in congedo ed erano non di principî.
La sua fine fu, come la sua vita, semplice e priva di ogni elemento pittoresco. Il 12 dicembre 1799 fece la ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] (7,4% della superficie totale della R., con punte di maggior diffusione nelle 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga con l'obiettivo di creare un sistema più equo e semplice e di snellire le operazioni di raccolta dei tributi.
Per ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...