LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] la casa editrice Bocca, in cui entrò come semplice impiegato, divenendone direttore nel 1880.
L'attività editoriale riformisti di destra filotripolini, mentre auspicò una nuova maggioranza che includesse anche i riformisti di sinistra. Il congresso ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] soggiorno di Caillaux a Roma e qualche riunione privata di semplice cortesia, per doveri d'ospitalità, avevano dato adito fin accusato più volte dalla stampa nazionalista e inviso alla maggioranza dell'opinione pubblica per non aver celato le sue ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] fondazione, in seno al Circolo operaio, proletario a stragrande maggioranza, si era aggregato e precisato un gruppo che, nel e di sciopero senza mediazione partitica o statale; semplice curatore di interessi materiali lo definirono allora gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] la prepositura di Bondeno fu divisa in due benefici: l'uno semplice che gli venne assegnato, mentre l'altro, con la cura Aurelia, che furono deposti in un arca marmorea sotto l'altare maggiore. L'E. cercò anche di rianimare il seminario, ma le scarse ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] dovette però cedere di fronte ad uno di semplice approvazione dell'operato della direzione.
La sinistra perdeva operaio, ed al congresso di Firenze (11-15 maggio) riacquistava la maggioranza: il C. rientrava in direzione.
In ottobre, il congresso di ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] di Milano come rappresentante della Federazione cappellai del lago Maggiore.
In quella sede il G. presentò un ordine , decise di rientrare a Londra. Da lì s'imbarcò come semplice marinaio sulla "Neuland", navigando per i mari del Nord prima di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] nel 1257 e nel 1259 egli viene indicato nei documenti come semplice chierico, sembra probabile che egli non fosse, allora, canonico. di vescovo di Cremona, rinnovava l'investitura feudale alle maggiori casate nobili della città, i Dovara e i Sommi, ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] e di assistenza. In seguito alla conquista della maggioranza da parte dei socialisti con le elezioni del 18 . se gli intransigenti convennero infine sull'opportunità di una semplice deplorazione della giunta e del gruppo parlamentare. Quando però, ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] della Sardegna, al quale aderirono le individualità di maggiore spicco dell'intellettualità e della politica. Il manifesto politici, venne scartato ed inviato in Sardegna come soldato semplice, sottoposto peraltro ad un'attenta vigilanza. Più tardi ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] si basava su due capisaldi: "far sua la essenza semplice del socialismo", che consiste nell'accrescere in generale il e con questa si presentò il G.; il raggruppamento conquistò a larga maggioranza il Comune e, dopo un breve mandato di A.V. Russo, il ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...