Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] forza la superiorità della pittura sulla scultura sulla base della maggiore capacità mimetica grazie all’uso del colore, per giungere 101-14).
Cade fatalmente, grazie alla sola e semplice lettura del carteggio vasariano, che documenta il puntuale ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] definito il suo "secondo esilio". Pur essendo l'emigrato di maggior spicco tra la folta schiera degli esuli politici, ottenne la cittadinanza anticlericali, sostenitori della estensione del puro e semplice diritto comune alla Chiesa, e quelle dei ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] diverso dal metro che era abituato ad usare da semplice vescovo. La realtà stessa delle cose non poteva che la stessa Fondi, sottoposero a continue devastazioni - con facilità anche maggiore di quando erano a Napoli - le terre di dominio pontificio. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] con la Germania nazista e, in seguito, anche con la maggior parte delle altre nazioni, fino a sprofondare nella totale autarchia. la scienza, passata e presente, non era una semplice ricerca intellettuale condotta da una successione di grandi menti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] il si rovina, senza lega il si mantiene". Più semplicemente è, inoltre, preferibile essere "odiadi che insidiadi".
Nominato messa, del 15 agosto, per l'Assunta a S. Maria Maggiore, l'invito "ad sedendum inter Sanctitatis Suac assistentes".
Ben voluto ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] all'Egitto dei Tolomei (λαοί).
Se è relativamente semplice distinguere gli individui in stato di vera e propria . 191-192). Inizialmente è in sostanza l'acquisizione della maggior parte delle proprietà nel territorio di un villaggio che consente ai ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] sembrava imminente. La ricomposizione non avvenne con il semplice esaurimento dell’ondata delle occupazioni e col rientro del governo dei partiti filosovietici. Nel 1950 dalla CGIL, a maggioranza comunista, si distaccarono i riformisti della UIL e i ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] iniziatisi nel II sec. a. C., fecero di T. uno dei maggiori centri del loro impero (poco dopo il 6o d. C.). Il primo edificio religioso.
Fra la ceramica, per lo più assai semplice e di carattere utilitario, compare la Northern Black Polished Ware ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] sia oggi da completare con alcune integrazioni, dove la maggioranza delle fonti diplomatiche note e considerate riguardano una fase infatti, nonostante un quadro di rapporti politici non semplice soprattutto per le pretese di alcuni esponenti della ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] .
Verso il fascismo sin dal 1921 il G. mostrò notevole indulgenza; come la maggioranza dei demosociali e dei liberali, considerava il movimento fascista semplicemente una forza da usare come strumento per debellare il "pericolo bolscevico" e per ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...