Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] un'organizzazione politica, grande o piccola, complessa o semplice che sia. I sacerdoti sono chiamati, infatti, a della Chiesa cattolica, quella della Chiesa ortodossa, la maggioranza delle sette nate sul terreno protestante e, infine, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] bolle pontificie che indicevano la crociata. Travestito da semplice soldato e con il continuo terrore di essere il concilio si era pronunciato a favore di Ferrara. Ma la maggioranza dei padri dopo una violenta discussione tramutò, il 7 maggio 1437, ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] problema di stile comunicativo, di miscela di sottigliezza e di semplicità, di astrazione teologica e di concretezza morale (Coletti 2006).
accomodandosi alla capacità de gli ascoltanti che per la maggior parte non intendono le cose difficili e alte» ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] dare una visione programmatica chiara e organica, non ridotta a semplice opera di mediazione, all'attività della DC. Il 10 fra le conseguenze della diversità di vedute fra la maggioranza del partito e il gruppo dossettiano fu anche la sospensione ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] le astutie con che i Lutherani si sforzano di 'ngannare le persone semplici & tirarle alla loro setta; e si mostra la via, a non far propaganda delle loro dottrine; ma la maggioranza considerava gli anabattisti reprobi esecrandi, con cui non si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] essendo, come si dice, gente idiota e semplice, più facilmente per questa via - si sommetteranno sono le lettere scambiate con una pluralità di corrispondenti, raccolte per la maggior parte nel fondo Barb. lat. della Bibl. Apost. Vat. ai numeri ...
Leggi Tutto
Bonifacio II
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV che era caduto gravemente ammalato.
Non era uso nuovo. [...] È altresì chiaro come, nell'atto con cui la stragrande maggioranza del clero romano, esercitando liberamente i propri diritti elettorali, Dioscoro moriva ("[...] hoste cadente"). Con atteggiamento umile e semplice (v. 7 "[...] humili de corde"; v. 8 ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] libertà le questioni disputate, mentre al popolo semplice si deve semplicemente presentare la figura di Cristo così come appare Monte, formulata il 4 genn. 1546 e accettata dalla maggioranza, secondo la quale i tre abati avrebbero rappresentato non i ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] la presenza del dolore e della morte, per un motivo molto semplice: tutto ciò che ha un principio deve avere una fine. Ogni a Ceylon e nel Sud-Est asiatico. Secondo la maggioranza degli studiosi, questa forma di buddismo, essenzialmente di tipo ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] adottato (10° sec.) anche l’arabo.
L. occidentali. - La maggior parte dei riti e delle formule si stabilizza dal 4° sec., quando a coppa, architettonico, raggiato); la pisside, dalla semplice forma a contenitore cilindrico con coperchio, anche a ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...