L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di libertà e ricerca espresso in un sentire religioso maggiormente legato ai temi del vissuto10. I continui appelli malessere dell’amore, Roma 1925, p. 18.
58 L’opuscolo è firmato semplicemente Don Marco, Quando l’amore è peccato, Milano 1923, p. 23.
...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] il Cristo. Così il B. può affermare che la persona semplice che nutre grande fiducia in Dio e possiede appena un minimo studio il B. propose in concilio. Ma di portata maggiore sono le Costituzioni che traggono origine da una decisione presa ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Smith sostiene sulla scorta di conoscenze esclusivamente testuali.La maggioranza dei fedeli compie riti e segue le leggi religiose perché sociali e non possono quindi essere viste come semplici costruzioni teoriche di una ragione 'naturale' che ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] – e più tardi anche la massoneria. Alcuni fra i maggiori letterati e artisti della storia sono stati Gran maestri del Priorato suoi creatori come pagano – si era abituato a considerare semplicemente Tru e i suoi amici che ne condividono il segreto ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] in termini di laicità, sia pure ‘nuova’, pare semplicemente uno dei tanti casi di abuso lessicale.
La salvezza può non essere impossibile, può anzi essere doveroso per evitare mali maggiori, ma solo fino a quando si sarà costretti a ‘tollerare’, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] sopprimere le funzioni regolative dello Stato rendendolo o la semplice «espressione di tutta la società» o addirittura un a eliminare il finanziamento pubblico dei partiti. L’imponente maggioranza con la quale i referendum vennero approvati portò, ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] è accompagnato nel suo nuovo mondo, nella vera vita, da un semplice augurio di pace eterna ("in pace", o in greco "en realtà a nascondere che la comunità di C. corrisponde alla maggioranza della Chiesa di Roma, mentre la sua comunità si autoemargina ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] mosaico del 432-440 ca. nella navata di S. Maria Maggiore a Roma, mentre la sola fonte testuale nota è una 75). Il ruolo di Giuseppe è ridotto dunque a quello di un semplice guardiano, già avanti negli anni - come lo rappresentò sempre il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] "politica culturale", non potendosi fare rientrare nel semplice mecenatismo le istituzioni da lui create e facenti morte e fanno ancor oggi della Biblioteca Ambrosiana uno dei maggiori centri mondiali della cultura umanistica. Essa, però, secondo il ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] 498. Nello stesso giorno, nella basilica di S. Maria Maggiore, fu però eletto papa anche il presbitero Lorenzo. L' né "constitutum". Dunque, la "scriptura" non venne abrogata. Semplicemente non venne dichiarata valida, sia perché i laici si erano ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...