Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] e proprio ormone, o di un metabolita ormonale, o di un semplice componente di un ormone a struttura più complessa, è, come analoghì applicazioni terapeutiche (morbo di Addison). Nella grande maggioranza dei casi ad essi si preferiscono altri steroidi ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] l'influenza favorevole che su esse ha la semplice clinoterapia.
Lo studio dell'albero bronchiale ha permesso più sicuro riconoscimento della malattia, ma anche ad una sua maggiore incidenza.
Il loro quadro istologico è stato accuratamente studiato e ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] , derivante dall'azione di sostanze tossiche, nella grande maggioranza dei casi, ma anche da azioni traumatiche, o (presenza di degenerazioni iniziali sparso del nevrasse nella semplice commozione cerebrale o spinale). Recentemente con tale metodo ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] 'interazione molecolare del farmaco e di ipotizzare con maggior sicurezza l'esistenza del nesso di causalità, questo Si è constatato che nei primi 4 s di attivazione, invece di un semplice scambio tra GDP e GTP si verifica una vera sintesi di GTP dal ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] un potente strumento per definire i geni e per esaminare in maggior dettaglio il modo in cui i geni sono organizzati entro i pensava che gli acidi nucleici possedessero una struttura troppo semplice per poter costituire il materiale genetico. D'altra ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di osservatore a colui che applica i procedimenti di investigazione semplici o complessi allo studio di fenomeni che egli non processi di ristoro lenti, invece, occupano una parte molto maggiore della vita, almeno in molti Mammiferi e negli Uccelli: ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di AIDS, come è noto, sono proprio i linfociti CD4 che risultano maggiormente colpiti dal virus e quindi, con una metodica relativamente semplice (IF, immunofluorescenza, o FACS, fluorescence activated cell sorting), è possibile monitorizzare il ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] reciproca e di controllo della preparazione professionale. La grandissima maggioranza dei medici, tuttavia, non praticava la chirurgia: alcuni atti chirurgici semplici come il salasso venivano eseguiti ancora assai frequentemente da praticanti ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] maggiore risoluzione.
Entrambe le strategie presentano vantaggi e svantaggi. Il metodo dal basso all'alto è più semplice di certe salamandre è di 8 × 1010, più di venti volte maggiore.
Il grande eccesso di sequenze ripetute in certe specie è in parte ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] matematicamente il funzionamento di questi filtri. Un semplice metodo che permette di risalire alla descrizione (minimo separabile). L'acuità visiva misurata con due linee è maggiore che non quella tra due punti: la distanza minima separabile per ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...