Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] e delle neoplasie.
Vaccini mucosali e transcutanei
La stragrande maggioranza dei vaccini in commercio viene somministrata per via iniettiva, che, pur essendo la tecnica più semplice ai fini di una corretta assunzione del vaccino, è considerata ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] un animale. Gli stessi neuroni non rispondono a stimoli più semplici come un impulso luminoso di intensità e durata varie. In sia presente in tutti i neuroni. La conclusione della maggior parte dei neurobiologi è per la seconda possibilità: ogni ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] per 100 gr. di tessuto. Riguardo al fabbisogno dell'uomo, la maggioranza degli studiosi ritiene che esso si aggiri intorno ad 1 mg. per kg che il rachitismo è ottimamente curato con la semplice irradiazione dell'animale con raggi ultravioletti. A. F ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] assumere per valida l'immagine del neurone come semplice interruttore funzionante secondo la legge del tutto-o- ampiezza e specificità. Dunque, la cellula dovrà ottenere la maggior parte dell'informazione sul suo sviluppo dalla sua posizione relativa ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di una certa difficoltà a causa delle non semplici interazioni fra gli aspetti tecnici ed economici, dell relativa al disturbo ha un valore che può essere parecchie centinaia di volte maggiore di quello della d.d.p. del segnale utile da misurare. Si ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] . La malattia colpisce tutte le età della vita, con due picchi di maggiore incidenza, uno tra 20 e 30 anni e uno oltre i 50 anni se il virus di Epstein e Barr rappresenti un semplice ospite, o possa essere invece veramente implicato nella patogenesi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] ora non è più visto solo come semplice perdita della funzione contrattile meccanica del cuore, trapianto permette una migliore sopravvivenza dei pazienti (anche per la sempre maggiore efficacia delle terapie antirigetto), che diventa dell'80% a due ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] .
La sintomatologia è in rapporto alle zone del cervello maggiormente colpite, con tutti i possibili disturbi neurologici variamente combinati; da oligofrenia fenilpiruvica e precocemente rivelati dal semplice reattivo sulle urine, si è riusciti, ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] Nei casi di persistenza del dotto di Botallo, oggi, alla semplice legatura si è sostituita la sezione del dotto con sutura dei due o di teflbn (fig. 6) per chiudere le pervietà maggiori, e ciò tanto per i casi di pervietà interventricolare quanto ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] le correnti sanguigne, lungo i nervi cranici e spinali, per semplice processo di contiguità il fattore infettivo può arrivare all'encefalo; si ha allora l'encefalite. Nella maggioranza dei casi un processo infiammatorio dell'encefalo ha anche la sua ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...