L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] in questa forma teatrale, quasi mesmerica; ma la maggior parte di essi condivideva la convinzione che la pazzia primi quaccheri non erano altro che "gli effetti di pura e semplice pazzia", e andavano ricondotti "agli impulsi più forti di un cervello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ebrei e tedeschi.
Nei primi anni del regime nazista la maggior parte degli eugenisti degli Stati Uniti e della Gran Bretagna non spesso complicate da vari fattori e non sono un semplice prodotto dei geni. Inoltre, si chiarì che molti comportamenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dei recipienti aperti o sigillati, pur nella sua semplice e straordinaria perfezione, non poteva essere considerato conclusivo, modo, lo scopritore degli animalculi spermatici e il maggiore artefice della teoria animalculista si venne a trovare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] processi fisiologici di cui non era possibile indicare con maggior precisione la natura. Poiché si osservava che determinati e sulle funzioni del corpo, è evidente che si tratta di semplici calchi letterari da Galeno. Ne offre un esempio Ibn Ǧumay῾ ( ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] Ma non appena il soggetto riapre gli occhi o si concentra su un semplice calcolo, le onde α sono sostituite da frequenze più elevate (onde β, da 15 a 30 Hz, e onde γ‚ di maggiore frequenza). Si passa così alla veglia attiva, nella quale sono presenti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] artificiale non vadano considerate vere e proprie terapie, ma semplice sostegno al malato, e che per questo non sia mai , l’eutanasia suscita sempre forti polemiche e contrasti e, nella maggior parte dei Paesi del mondo, è una pratica non accettata e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] analisi del genoma umano, che si basava su un semplice sillogismo: molte malattie derivano dall'interazione tra i geni genomic research avrebbe individuato 1000 geni al giorno e identificato la maggior parte dei geni umani in 3-5 anni.
Nel 1993 ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] abbiamo introdotto parlando in generale della coscienza, una definizione semplice è quella di uno stato in cui sono abolite 'Estremo Oriente. Su questo criterio oggi si basa, nella maggioranza dei casi, la pratica terapeutica del trapianto d'organo. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] Rayy (vicino all'attuale Teheran) al-Manṣūr ibn Isḥāq; ma la maggior parte del materiale che, legato al nome di al-Rāzī, riguarda necessità di praticare incisioni profonde, ma una semplice escissione e cauterizzazione. Anche la rimozione delle ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] caso della sindrome devono essere soddisfatti entrambi i criteri maggiori e almeno 8 di quelli minori (8 sintomi, esso induce (Kahneman 1973). Nell'esecuzione di operazioni molto semplici, tipiche dei lavori manuali e impiegatizi concepiti secondo l ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...